Brennercom porta la fibra ottica a Lavis entro febbraio 2016

La zona industriale di Lavis disporrà di una modernissima rete in banda ultralarga

>
La rete Internet superveloce è arrivata a Lavis. La banda ultralarga è l’innovazione che ne permette tantissime altre e aiuta in mille cose.
Aiuta le imprese a risparmiare tempo e denaro e ad essere più competitive sul mercato.
La banda ultralarga consente di lavorare in modo più efficiente.
Le imprese godranno di connessioni Internet velocissime e di servizi IT innovativi, ma soprattutto di vantaggi strategici.
Una rete ultraveloce, potente e sicura come quella in fibra ottica valorizza e rilancia un territorio, rende un’area più appetibile agli investimenti, crea sviluppo, favorisce l’occupazione, stimolala capacità di costruire qualcosa e aiuta le imprese a fare rete.
 
Le aziende che dispongono di una rete in banda ultralarga hanno più opportunità.
Con la fibra il cambiamento è a portata di mano perché la banda ultralarga cambia la vita delle persone, non solo delle imprese.
Martedì 13 ottobre alle ore 18.00 presso l’Hotel Sartori’s di Lavis, Brennercom, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, illustrerà il piano di realizzazione della rete nella zona industriale.
È un incontro pubblico: tutte le aziende di Lavis sono invitate a partecipare.
La rete d’accesso in fibra ottica di Lavis è di tipo FTTH (Fibre To The Home, cioè «fibra fino all’utenza finale»).
 
Il progetto prevede la connessione delle singole imprese. Questo significa che il cavo in fibra non viene posato fino in strada vicino alla sede dell’azienda, ma la fibra arriva fino all’interno di ogni unità immobiliare, andando a collegare i singoli terminali.
Tutto ciò garantisce una prestazione ancora più elevata.
La connettività Internet pertanto non utilizzerà più la classica linea telefonica in rame.
La Provincia di Trento aiuta gli imprenditori che investono nel futuro delle loro imprese.
La Giunta provinciale ha infatti approvato criteri e modalità per erogare contributi che prevedono la possibilità di dedurre dalle imposte da pagare le spese di allacciamento alla rete in fibra ottica in banda ultralarga.
 
«La fibra è un servizio fondamentale, per molte aziende imprescindibile, per stare sul mercato ed accedere a servizi innovativi. Per questo abbiamo deciso di collaborare con Brennercom nella promozione del loro servizio. L’occasione è utile anche per fare informazione sui contributi messi a disposizione dalla Provincia per accedere a questo servizio», dichiara il Sindaco Andrea Brugnara.
«La competitività di un territorio dipende dai servizi che sa offrire. La presenza di una solida infrastruttura digitale e di servizi di connessione in banda ultralarga sono imprescindibili per le aziende e per una strategia di crescita», spiega il Vicesindaco Luca Paolazzi.
«Dopo aver cablato diverse zone industriali in Alto Adige, in Trentino e in Veneto, ora è la volta di Lavis. Ringrazio l’Amministrazione comunale per la preziosa collaborazione e invito tutte le imprese a partecipare all’incontro pubblico. Il 13 ottobre saremo a Lavis anche per rispondere alle domande degli imprenditori. Allacciarsi alla rete è un’occasione imperdibile. Una rete in fibra ottica è un razzo su cui è bene salire in fretta. La banda ultralarga è importante per salvaguardare l’occupazione, attirare nuove imprese sul territorio e generare indotto economico. Le imprese che hanno fiducia e investono nella rete hanno più chance di successo perché la fibra aiuta a essere più competitivi. Insomma, le aziende che avranno accesso alla rete in fibra saranno avvantaggiate» dichiara entusiasta l’amministratore delegato di Brennercom Karl Manfredi.
Brennercom, l’operatore ICT che ha sede a Bolzano e filiali a Trento, Verona e Milano, sta collaborando con l’amministrazione comunale.
La rete viene realizzata a costo zero per il Comune, che ha dato in concessione a Brennercom le proprie infrastrutture sotterranee entro le quali far scorrere i cavi.
 
Nella zona industriale, la fibra viene posata lungo la rete elettrica dell’illuminazione pubblica, laddove presente.
Nelle aree in cui le condutture esistenti non consentissero il passaggio della fibra o la copertura della rete elettrica fosse inesistente, Brennercom realizzerà la rete attraverso la minitrincea, una tecnica di scavo a basso impatto ambientale che consente di abbattere drasticamente tempi e costi delle operazioni di posa.
L’azienda di Bolzano ha raggiunto risultati importanti soprattutto in Trentino Alto Adige.
Oggi, 75 delle prime 100 imprese della provincia di Bolzano per fatturato e 45 delle prime 100 della provincia di Trento utilizzano i servizi di comunicazione di Brennercom.
L’azienda è anche fornitore di servizi IT avanzati che poggiano sui tre data center di Bolzano, Trento e Innsbruck (Austria), uniti dall’autostrada ottica più veloce d’Italia (100 Gbit/s).