Nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino

È una delle iniziative della Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i giovani

 >
La conoscenza delle problematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile costituisce uno degli obiettivi educativi importanti che l’Assessorato all’urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ha deciso di sostenere favorendo un potenziamento delle proposte rivolte alle scuole.
 
Il catalogo provinciale
L’azione di coordinamento è affidata all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), che il 1 settembre 2020 ha pubblicato sul nuovo sito web (vedi) il catalogo che raccoglie le attività di educazione ambientale proposte da oltre 50 enti del sistema educativo provinciale (musei, aree protette, ecomusei, comunità, ecc.) e anche da alcuni soggetti privati convenzionati: una ricca e variegata offerta, rivolta al mondo della scuola trentina, che può essere scoperta e selezionata, con pochi clic, grazie al nuovo motore di ricerca, intuitivo e di facile utilizzo.
Le iniziative sono organizzate in macro-aree tematiche e contribuiscono al raggiungimento dei diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
 
Il catalogo di APPA
Una sezione del nuovo sito web è dedicata inoltre al catalogo delle proposte educative specifiche di APPA.
Accanto alle tradizionali attività di didattica in presenza, una novità è l’introduzione di alcune proposte sperimentali di didattica a distanza sincrona e asincrona (videolezioni brevi, schede didattiche, videocorsi), che verranno implementate e arricchite via via nel corso dell’anno.
I docenti interessati avranno l’opportunità di selezionare autonomamente le iniziative più adatte alle loro esigenze didattiche e, una volta registratisi, scaricare liberamente i materiali on line.
 
Le tre priorità
Per l’anno scolastico 20-21 le priorità formative della Provincia autonoma di Trento in ambito ambientale riguardano tre temi di grande rilevanza per il nostro Pianeta: i cambiamenti climatici, l’economia circolare e l’acqua.
Le relative proposte formative si possono consultare nel catalogo dell’educazione ambientale, messe opportunamente in rilievo.
 
L’educazione ai cambiamenti climatici
Una particolare attenzione è stata rivolta all’emergenza dei cambiamenti climatici che anche in Trentino stanno causando impatti sull’ambiente e sugli ecosistemi ma anche sulla salute umana e su importanti settori dell’economia locale, come l’agricoltura e il turismo.
Davanti alla necessità di intraprendere azioni più incisive e ambiziose anche a livello locale per contrastare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici, si è costituito un Forum provinciale promosso da diversi enti e realtà che operano sul territorio trentino al fine di promuovere il coordinamento di una serie di azioni di sensibilizzazione e comunicazione rivolte alla cittadinanza trentina sull’emergenza climatica in corso.
L’attenzione è rivolta prioritariamente alle attività di educazione e formazione per le scuole ed è stata così presentata una specifica proposta complessiva delle iniziative per gli insegnanti e gli studenti sui temi legati ai cambiamenti climatici, offerte dalle diverse realtà che operano sul territorio.
Tali proposte sono state riassunte in un’apposita brochure il cui progetto grafico è stato curato dagli studenti di Trentino Alta Formazione Grafica, pubblicata sempre sul sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it/.