Settimana mondiale del cervello 2018: le iniziative in regione

Adesioni da 600 professionisti di 20 Regioni italiane. Centinaia di eventi e campagne per i cittadini

Dal 12 al 18 marzo 2018 si tiene la «Settimana del Cervello» («Brain Awareness Week»), campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuro-scientifiche al fine di arricchire il patrimonio di informazioni sui progressi e benefici della ricerca sul cervello.
Istituita nel 1996 dalla Dana Alliance for Brain Initiatives, ogni anno nel mese di marzo la campagna vede coinvolti, in numerosi Paesi, migliaia di professionisti del settore (psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, medici, biologi, neuroscienziati) in una celebrazione del cervello creativa e innovativa rivolta ai cultori e ai cittadini di tutte le età.
La campagna in Italia («Settimana del Cervello», terza edizione, www.settimanadelcervello.it ) è organizzata e coordinata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica partner della Dana Foundation che, dal 2007, funge da anello di congiunzione tra il mondo accademico e il pubblico interessato all’argomento.
 
Quest’anno in TrentinoA lto Adige sono previsti 10 eventi: a Trento già a partire dal 12 marzo sarà possibile avere degli incontri gratuiti per affrontare ansia e stress, venerdì 16 marzo vi sarà la possibilità di partecipare a screening gratuiti per la prevenzione della demenza, mentre sabato 17 a Rovereto sarà possibile partecipare a un laboratorio didattico di neuroeducazione.
Sempre a Rovereto per tutta la settimana sarà possibile partecipare ad un percorso visivo alla scoperta delle recenti acquisizioni delle scienze cognitive e della psicopatologia presso la biblioteca Tartarotti.
A Bolzano a partire da lunedì 12 fino a venerdì 16 verranno proposti convegni e seminari a tema. In allegato il programma dettagliato.
Il calendario locale completo è consultabile anche sul sito www.settimanadelcervello.it
La terza edizione della Settimana del Cervello si svolge anche online, attraverso una serie di post dal contenuto «più cervellotico che mai» che si possono seguite sulla pagina Facebook Settimana del Cervello.