Piano neve, operativi da domenica pomeriggio uomini e mezzi

Il Comune di Trento precisa quanto è stato fatto per la pulizia delle strade dalla neve

Già da domenica – con la neve del primo pomeriggio – il personale reperibile del Comune si è attivato nei sobborghi con gli spargisale; intorno alle 17 si sono mossi i mezzi dotati di lame, partendo dai sobborghi per poi scendere in città intorno alle 23.
Circa alle 3 di ieri mattina invece sono entrati in azione le cosiddette mini-pale per lo sgombero dei marciapiedi.
Fondamentale è rendere percorribili tutti i marciapiedi della città: le modalità di intervento privilegiano la percorribilità liberando un ampio passaggio sul marciapiede e accumulando una striscia di neve sul bordo che è di difficile smaltimento.
 
Da questa mattina circa 25 spalatori del Progettone sono stati spostati dalla cura del verde: si aggiungeranno agli operai del Comune per ripulire ancora meglio la città dall’abbondante nevicata.
Attualmente sono operativi sul territorio comunale tutti i mezzi a disposizione per la manutenzione invernale che sono:
 
- 35 mezzi per lo spargimento del sale di cui 13 dotati di GPS;
- 81 mezzi dotati di lama per lo sgombero neve di cui 5 di proprietà dell'Amministrazione
- 46 mezzi per lo sgombero dei marciapiedi della città e dei sobborghi (minipale) di cui 1 di proprietà dell'amministrazione (Bondone)
-  17 spargisale a traino e autocaricanti montati da agganciare ai mezzi dotati di lama.
 
Per la spalatura manuale della neve vengono impiegati circa 28 operatori che - suddivisi in più squadre - procedono alla pulizia di aree e percorsi difficilmente accessibili dai mezzi (scalinate, rampe pedonali, ecc.).
Tutte le aree che necessitano di spalatura manuale sono mappate e numerate in ordine di priorità.