A Villa Lagarina la 1ª colonnina di ricarica veloce in Trentino
Accordo tra il Comune ed Enel X per una infrastruttura di ricarica «Fast Recharge» da 50 kW collocata in via Antonio Pesenti

>
Accordo tra il Comune di Villa Lagarina ed Enel X per una infrastruttura di ricarica «Fast Recharge» da 50 kW collocata in via Antonio Pesenti nell'ambito del progetto di mobilità elettrica EVA+, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Enel, a cui partecipano Verbund, Renault, Nissan, BMW Group e Volkswagen Group Italia con le marche Volkswagen e Audi.
«Sappiamo che sono proprio i trasporti a contribuire all’aumento delle emissioni di anidride carbonica - afferma la sindaca Romina Baroni che ha fortemente voluto l'attivazione della convenzione - favorire l’intermodalità, ridurre i livelli di traffico, potenziare il trasporto pubblico e modalità di spostamento alternative a basso impatto rimane la mission della mia amministrazione.»
La mobilità elettrica arriva a Villa Lagarina. Enel X ha installato e attivato infatti nella località trentina la prima stazione di ricarica veloce Fast Recharge da 50 kW a beneficio di cittadini e turisti e di quanti frequentano l’Autostrada del Brennero.
La convenzione sottoscritta tra Comune di Villa Lagarina ed Enel X rientra nell’ambito dell’iniziativa EVA+ (Electric Vehicle Arteries in Italy and Austria) promossa e supportata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del bando Cef «Connecting Europe Facilities» e da alcune principali case automobilistiche europee (Renault, Nissan, Bmw, Audi, Volkswagen, Fca, Renault, Mitsubishi, Daimler), di cui Enel è coordinatore.
La stazione di ricarica veloce è composta da una colonnina e due stalli di sosta, con erogazione a tre possibili potenze: 50 kW DC; 43 kW AC, con corrente massima erogabile di 63 A; 22 kW AC, con corrente massima erogabile di 32 A.
Installata in via Antonio Pesenti, vicina all’uscita di Rovereto Nord dell’Autostrada del Brennero, in una location strategica in quanto prossima al casello autostradale e in un’area in cui sono presenti servizi fruibili dagli utenti nel corso della ricarica, la cui durata è stimabile tra i 20 e i 30 minuti.
«Con l’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES), l’Amministrazione di Villa Lagarina ha adottato anche il Piano degli interventi per la mobilità sostenibile (PIMS) che tra i molti obiettivi prevede l’infrastrutturazione per la ricarica elettrica dell’e-mobility - ricorda la sindaca Romina Baroni. C'è bisogno di dare risposte rapide ai bisogni dell’utenza e, in questo momento, soprattutto al turista del nord Europa già dotato di mezzi con motore elettrico che attraversa il nostro territorio: una sosta per un pieno d’energia pulita sarà l’occasione per scoprire le bellezze del nostro borgo.»
Il progetto si inserisce nell’ambito di una pianificazione a livello nazionale, che prevede l’installazione di 180 colonnine di ricarica vicino ai caselli autostradali di tutta Italia (+ 20 in Austria), per consentire agli utenti di veicoli elettrici di percorrere lunghe distanze.
Grazie all’accordo tra Comune e Enel X - che sostiene tutti i costi di progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione dell’infrastruttura di ricarica - la colonnina è operativa da fine 2018.
«Siamo convinti che il futuro della mobilità sarà elettrico - ha dichiarato Alessio Torelli, responsabile di Enel X Italia. Per questo abbiamo lanciato un ambizioso, ma realistico e concreto, piano per l’installazione capillare di colonnine per servizi di ricarica in tutte le regioni italiane, che abiliterà la crescita del numero dei veicoli elettrici e ibridi circolanti.
«Il nostro Piano nazionale prevede la posa di circa 7mila colonnine elettriche entro il 2020 per poi arrivare a 14mila nel 2022. Grazie alla sensibilità espressa dall’amministrazione comunale di Villa Lagarina, Enel X è particolarmente soddisfatta di poter contribuire a qualificare il Comune trentino per la sua attenzione all’aspetto della mobilità sostenibile e a creare le ulteriori condizioni che agevolano e promuovono forme di turismo a zero o basso impatto ambientale e che prediligono la mobilità elettrica per i propri spostamenti.»
Tramite l'apposita app Enel X Recharge è facile trovare la stazione di ricarica pubblica più vicina (anche quelle di altri operatori), verificare se è libera e ricaricare il proprio veicolo elettrico.