Il maltempo ha creato difficoltà nel traffico di montagna

Inoltre è marcato il pericolo valanghe e si consiglia di evitare il fuori pista

Oggi le previsioni del tempo di MeteoTrentino recitavano il testo che segue.
«Oggi, sabato, precipitazioni moderate diffuse, quota neve in calo localmente a quote inferiori i 1.000 metri, in esaurimento con temporanee schiarite ad iniziare da Ovest al pomeriggio sera quando è probabile un temporaneo rinforzo dei venti da Nord.
«Domenica annuvolamenti al primo mattino quando non è del tutto esclusa la possibilità di debolissime precipitazioni, in seguito schiarite.
Lunedì e martedì molto soleggiato con forti venti nordoccidentali in quota e temperature minime in calo specie nelle valli meno ventilate.
Mercoledì e giovedì molto soleggiato.»
 
Le previsioni per la giornata di oggi si sono rivelate esatte, tanto vero che in montagna si sono verificati problemi alla circolazione a causa della grande quantità di neve caduta, mentre nelle quote inferiori le precipitazioni piovose sono state persistenti.
Nel pomeriggio le condizioni sono migliorate, ma sui passi dolomitici è stato difficile muoversi.
In più, la temperatura non è stata così rigida da consolidare la neve caduta, per cui si sono verificate valanghe e slavine.
Una valanga si è staccata sul Passo Valparola (Falzarego) raggiungendo la strada e investendo qualche auto di passaggio, che hanno richiesto l’intervento del Soccorso alpino.
 
Altri smottamenti si sono verificati sempre nella parte nord orientale del Trentino, che però fortunatamente non hanno coinvolto persone.
Ma a questo punto c’è da fare una raccomandazione per la giornata di domenica.
Il pericolo valanghe è stato dichiarato di grado 3, su 4, e quindi marcato, soprattutto al di sotto dei 2.200 metri di quota.
Si invitano dunque gli sciatori a non praticare il fuori pista. Meglio attendere che il freddo previsto per i prossimi giorni consolidi la coltre bianca.