Concluso l’anno degli Scout laici di Rovereto
In 200 hanno trascorso il momento più bello per festeggiare tutti insieme i 100 anni della sezione

>
L’anno degli Scout laici Cngei si è concluso, nei giorni scorsi, col grandissimo campo di sezione a Serrada, presso la struttura della Giovani 2000.
Gli Scout di Rovereto, per quest’anno, hanno voluto trascorrere il momento più denso e carico di attività e di emozioni tutti insieme, per proseguire col festeggiamento dei 100 anni della sezione.
200 erano i presenti tra giovani e adulti Scout che, in 10 giorni, si sono cimentati in moltissime attività all’interno e all’esterno del campo.
Con loro anche i Rover, i ragazzi più grandi, che dopo qualche giorno a Serrada sono partiti alla volta di campi mobili nel sud Italia, alla scoperta di paesi e tradizioni per arricchire il loro bagaglio culturale.
Durante il campo, nella giornata del 6 agosto, tutti i presenti hanno potuto conoscere altre associazioni presenti sul territorio giocando, sperimentando e riflettendo con loro: Guardia di finanza col comandate Ribaudo e l’Unità cinofila, Libera, Orsa Maggiore, Fondazione Umberto Veronesi, Avis, Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco, Fotogramma, Deina Trentino, Danzare la pace; hanno frequentato un mini corso Haccp, provato un’infarinatura di Esperanto (la lingua internazionale) e anche un po’ di cucito e manualità.
«Al termine del campo, tutti sono rientrati a casa molto stanchi ma con gli occhi luminosi dalla felicità per aver trascorso dei meravigliosi giorni all’avventura all’aria aperta con amici coi quali si condividono valori ed emozioni» commenta il commissario regionale Trentino Alto Adige, Lorenza Prandi.
Le vacanze, però, durano poco. Gli adulti sono già al lavoro per riprendere le attività che avranno inizio, per tutti, il 6 ottobre e che vedranno ancora festeggiamenti per il Centenario della sezione di Rovereto, che coinvolgeranno anche la cittadinanza.