Il 4 settembre in Piazza Dante torna Poè, il Festival delle parole
Dopo lo stop nel 2020 causato dalla pandemia torna il Festival di poesia, danza, teatro e musica promosso da Trento Poetry Slam
Sabato 4 settembre, in Piazza Dante a Trento, torna per la sua seconda edizione Poé - Festival delle parole iniziativa promossa da APS Trento Poetry Slam insieme ad un’ampia rete di 16 realtà e associazioni del tessuto culturale cittadino e provinciale.
Il Festival nasce alla fine del 2018, su iniziativa del Distretto poetico Trentino (formato dalle associazioni Trento Poetry Slam, Universi, Scripta, Sidewalk Trento), con la volontà di dare una vetrina alle tante realtà associative locali impegnate nella promozione della poesia e delle arti performative (poesia, danza, teatro e musica).
Dopo la prima edizione, che si è tenuta nel maggio del 2019 nel Quartiere San Martino di Trento, la seconda edizione era prevista per giugno 2020: l’esplosione della pandemia e tutto quello che conosciamo ha ritardato l’iniziativa ma non ha fatto venir meno l’idea di fondo che l’ha ispirata.
Lo scopo di Poé è, ed è sempre stato, quello di dar voce ad un numero ogni anno più consistente di realtà locali che sono impegnate tutto l’anno nel realizzare quelle iniziative culturali che rendono il contesto trentino vivo e dinamico, capace di guardare al di là dei propri confini, di coinvolgere le persone più giovani, di attivare percorsi che portano a creare lavoro.
La seconda edizione coniuga questa idea con il bisogno di coinvolgere - e mettere al centro - uno spazio significativo e controverso di Trento: Piazza Dante, promuovendo un festival diffuso e inclusivo, forte di collaborazioni costruite negli anni e del lavoro di oltre una ventina di ragazze e ragazzi nel corso di tutto l’anno e dell’aiuto, preziosissimo, di oltre trenta volontari e volontarie durante l’intera giornata.
Programma
Il programma dell’edizione 2021 si snoda per tutta la giornata: dalle 14.00, con stand di associazioni, interviste, sfide a colpi di parole, danza, poesia, racconti.
Tanti piccoli eventi che coinvolgeranno tutto il Giardino di Piazza Dante: sul palco a fianco del Liber Café, dove durante tutto il pomeriggio si alterneranno sfide tra cantanti, che vedranno opposti Drimer, rapper e freestyler, e Candirù, cantautore, alle 14.00 e Nana Motobi, rapper, e Johnny Mox, autore e polistrumentista, alle 15.30, e reading di poesia e musica, dalle 18.00, con Luca Bernardini, Mezzopalco e Monosportiva Galli-Dal Pan.
Nino Iorfino, artista sonoro famoso in tutta Italia, darà voce agli alberi della Piazza con la sua installazione sonora «Alberi poeti. I poeti della beat generation al primo festival di Castelporziano» mentre le statue della piazza prenderanno vita grazie alle voci di Soledad Rivas San Roman, Adriano Cataldo, Renzo Francescotti, Francesco Filippi, Massimo Parolini, Roberto Abbiati e Roberto Keller.
Tra le paperelle del laghetto, dalle 16.00 la libreria due punti presenterà Manaròt con Davide Gritti e Nicolò Tabarelli e Un raggio di sole sul tuo viso con l’autrice Angelica Beccari, insieme ad ATU e l’Universitario.
E non finisce qui: calano le stelle e si alza il volume dal palco centrale. Con la collaborazione di Upload Sounds, dalle 20.00 largo alla musica con Degrado da Radici, Meet Me in Montauk, Nana Motobi, Drimer e Johnny Mox DJ Set
L'iniziativa si svolge con il sostegno di Fondazione Caritro, Piano Giovani di Zona del Comune di Trento, Circoscrizione Centro Storico-Piedicastello, Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento - BIM dell'Adige, Università di Trento e Opera Universitaria.