Atterraggio precauzionale di un elicottero AB-206 dell’Esercito
In seguito a un sospetto malfunzionamento, è stato fatto scendere all’aeroporto di Trento

Nel tardo pomeriggio di oggi alle ore 18.40 circa, un elicottero tipo AB-206 del Centro Addestrativo dell’Aviazione dell’Esercito di stanza a Viterbo, impegnato in attività di volo addestrativa di navigazione, ha effettuato un atterraggio precauzionale presso l’aeroporto di Trento/Mattarello a seguito di un sospetto malfunzionamento.
La manovra effettuata dai piloti si è svolta in perfetta controllabilità dell’elicottero, nel pieno rispetto delle procedure standard di volo e di sicurezza, non riportando conseguenze/danni.
A terra è in corso di verifica la tipologia di avaria da parte di personale tecnico.
Non si sono registrati danni a persone o cose.
L’AB 206 è un «Elicottero da Sostegno al Combattimento», piuttosto leggero ma con caratteristiche di agilità non comuni. La sua storia è piuttosto singolare.
La Bell Helicopter Textron aveva costruito dei prototipi di questo elicottero nel 1962 per partecipare a un concorso indetto dall’esercito statunitense, che cercava un piccolo elicottero capace di sostenere appunto i combattimenti in terra, senza però aggiudicarsi l’appalto.
Allora la società decise di modificarlo, aumentando le prestazioni e la capacità di trasporto, per rivolgersi al mercato dei privati. Non riscontrò il successo sperato, ma il nuovo modello venne selezionato nuovamente dall’esercito americano, che stavolta decise di procedere a un acquisto.
In seguito a una ricerca sul mercato privato, risultò che l’elicottero semplicemente aveva una linea che non piaceva. Allora venne modificato nella versione che oggi conosciamo e l’elicottero ebbe il successo sperato.
In Italia la versione JetRanger venne prodotta su licenza dall'Agusta con la denominazione Agusta-Bell AB206.
Queste le caratteristiche tecniche e prestazioni principali dell’AB206
Peso a vuoto: 825 kg.
Peso max al decollo: 1450 kg.
Monomotore: 1 turbina tipo ALLISON 250 C-20 B
Capienza: 4 militari + 1 di equipaggio.
Velocità massima: 180 Km/h
Autonomia: 3h (480 Km.)
Massimo carico al gancio baricentrico: 450 Kg.
Armamento: 1 mitragliatrice «Minigun» 7,62 mm a 6 canne rotanti.
L’elicottero che è stato inviato da Bolzano per portare i tecnici a verificare la problematica evidenziata dall’AB 206 è un AB 205 (nella foto in basso, la cabina di pilotaggio), che è il famoso elicottero usato nella Guerra del Vietnam, molto più potente, versatile e capace del 206.
Entrambi i velivoli sono piuttosto datati, risalendo in sostanza alla Guerra del Vietnam. Il nostro paese ne ha in dotazione di nuovi eccellenti, che un po' alla volta andranno a sostituire quelli tuttora in funzione.
Chi volesse saperne di più, può leggere l’articolo che abbiamo pubblicato il 1° gennaio 2013 (vedi), al termine di una missione svolta con i nostri militari.