70° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana
Celebrazioni a Trento: giovedì 2 giugno 2016, in Piazza Duomo, Palazzo del Governo e Sala Filarmonica di Via Verdi
Anche quest’anno le tradizionali celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica e principale festa nazionale civile italiana, saranno improntate a criteri di particolare sobrietà, e si svolgeranno con il concorso di tutte le Istituzioni e delle più significative espressioni della società civile, articolandosi in momenti ufficiali costituiti da cerimonie pubbliche nazionali e locali.
A Trento, il Commissario del Governo Prefetto Pasquale Gioffrè renderà omaggio in termini strettamente istituzionali alla ricorrenza, che ricorda il referendum a suffragio universale del 2 e 3 giugno 1946, con il quale gli italiani furono chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese in seguito alla caduta del fascismo.
L’elenco della manifestazioni pubbliche e cerimonie previste
Giovedì 2 giugno, ore 10.00 in Piazza Duomo
Esibizione del Corpo Musicale Città di Trento
Giovedì 2 giugno, ore 10.15 in Piazza Duomo
Cerimonia Ufficiale per la ricorrenza del 70° Anniversario della fondazione della Repubblica Italiana. Interventi Autorità. Lettura del Discorso del Capo dello Stato.
Nella circostanza vengono consegnate le medaglie d’onore agli ex internati IMI, alla presenza delle massime Autorità Regionali e Provinciali, Civili, Militari e Religiose, le Associazioni d’Arma e Combattentistiche, il Sindaco del capoluogo ed Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti.
La Legge 27 dicembre 2006, n. 296 prevede la concessione di medaglia d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, ed ai familiari dei deceduti. Il conferimento avviene per consuetudine in occasione della Festa della Repubblica.
Giovedì 2 giugno, ore 21.00 Auditorium S.Chiara
Concerto dell’Orchestra del Conservatorio “F.A. Bomporti”
Giovedì 2 giugno, ore 11.30
Sala di Rappresentanza del Palazzo del Governo consegna delle Medaglie della Liberazione.
Nella Sala di rappresentanza del Palazzo del Governo alla presenza delle massime Autorità regionali e provinciali, Civili, Militari e Religiose, dei Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti, nel corso di una cerimonia aperta al pubblico il Commissario del Governo, Prefetto Pasquale Gioffrè, consegnerà le Medaglie della Liberazione.
La Medaglia commemorativa denominata «Medaglia della Liberazione» è stata istituita dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, 25 aprile 2015, per rivolgere una particolare attenzione nei confronti di tutti coloro che hanno partecipato alla Resistenza ed alla Lotta di Liberazione (partigiani, internati militari nei lager nazisti, combattenti inquadrati nei reparti delle FF.AA.) .
La Medaglia riproduce un dettaglio della monumentale cancellata delle Fosse Ardeatine, opera dello scultore Mirko Basaldella, uno spunto suggerito dalla visita effettuata a quel monumento il 31 gennaio 2015 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
ELENCO INSIGNITI
1. AUDI GRIVETTA BERNARDO - TIONE DI TRENTO
2. BALLARDINI RENATO - RIVA DEL GARDA
3. BERNARDO MARIO - BIENO
4. BIASION GIUSEPPE - CINTE TESINO
5. BRAGAGNA RODOLFO - S. MICHELE A/A
6. CAMIN BENVENUTO - TRENTO
7. CANESTRINI SANDRO - ROVERETO
8. CORRADINI QUINTINO - CASTELLO-MOLINA FIEMME
9. CORSO GIANNI - TRENTO
10. GAVELLI FRANCESCO - TRENTO
11. MORO GIUSEPPE - TRENTO
12. NICOLUSSI MASSIMILIANO - S. MICHELE A/A
13. PERGHEM ADAMI VILMA - POMAROLO
14. POLI GIULIO - TRENTO
15. PONTALTI CORRADO (DECEDUTO) - TRENTO
16. PONTALTO LUCIO - ARCO
17. RAVAGNI LAMBERTO - ROVERETO
18. SOMMADOSSI GUIDO (DECEDUTO) - TRENTO
19. TARTAROTTI CARMELA - POMAROLO
20. TARTAROTTI ROSETTA - STORO
21. TONON FERDINANDO - TRENTO
22. TOSI VALERIO - TRENTO
23. VIGORITA FLORIANO - TRENTO
24. ZANDONAI FLAVIO - VILLA LAGARINA