Il risparmio energetico a cui tutti possono contribuire
Ieri pomeriggio «Aperitivo brillante» in Provincia con uno spettacolo teatrale, sit-com e aperitivo a km zero
«Il risparmio energetico che puoi fare anche tu, raccontato con il linguaggio del teatro»: questo è il motto utilizzato per invitare quante più persone possibile ad «Aperitivo brillante», appuntamento che si è tenuto ieri nel tardo pomeriggio nel palazzo della Provincia, organizzato per parlare, attraverso il linguaggio del teatro e con ironia, di come ognuno di noi può contribuire a realizzare un grande risparmio energetico, facendo del bene al pianeta.
Sono state rappresentate, per stimolare a riflettere sui comportamenti più virtuosi dal punto di vista del risparmio energetico, situazioni tipiche della vita quotidiana negli ambienti di lavoro. Grande la partecipazione di pubblico che ha occupato tutti i posti a sedere di Sala Wolf.
Il primo marzo è la giornata dedicata a «M’illumino di meno», iniziativa per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2.
È stata anche l’occasione per parlare delle iniziative e dei progetti che la Provincia autonoma di Trento promuove sul tema del risparmio energetico.
L'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia ha quindi organizzato una serata all'insegna del risparmio energetico usando lo strumento del linguaggio del teatro.
La sala Wolf del Palazzo della Provincia, in Piazza Dante, si è trasformata in un palco per uno spettacolo di parole, musica e video proposto dalla compagnia teatrale «Emit Flesti - formazione comunicazione, spettacolo», con gli attori Alessio Dalla Costa, Annalisa Morsella, Simone Panza, Lorenzo Gelardi nonché con la voce e il violoncello di Adele Pardi.
All’interno della rappresentazione sono stati proiettati anche dei filmati che riproponevano alcuni dei comportamenti virtuosi e non che si mettono in atto nei luoghi di lavoro.
L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio chiamato: «ENERGIA? QB». Si tratta di una campagna di sensibilizzazione che la Provincia effettua dal 2017 per promuovere il risparmio energetico in ufficio, in particolare all'interno dell'amministrazione provinciale.
L'ufficio è il luogo in cui si trascorre la maggior parte della giornata e dove, come in casa, si possono portare avanti tutta una serie di azioni che per quanto semplici possono ottimizzare il risparmio di energia ed eliminare gli sprechi.
Usare il riscaldamento e la climatizzazione degli ambienti con attenzione, spegnere luci e computer al termine del proprio lavoro: con piccoli gesti si può fare moltissimo, soprattutto se si è in tanti. Questo il messaggio della serata.
L’acronimo QB, «Quanto Basta», è l’indice del buon senso che ognuno di noi dimostra nella quotidianità a proposito del risparmio energetico.
Si tratta insomma di mettere in pratica piccole azioni che possono ridurre la nostra impronta ambientale, senza rinunciare ai livelli di benessere a cui siamo abituati.
Attraverso piccoli accorgimenti quotidiani, anche all’interno degli uffici, e modificando alcuni comportamenti sbagliati, si può quindi usare meglio l’energia e fare molto per l’ambiente.