Escursione animata Liberi da morire sabato a Forte Corno
L’evento di Sentinelle di Pietra sarà concluso dal concerto del Coro Cima Tosa
Il maestoso Forte Corno a Valdaone (Valle del Chiese) sarà di nuovo protagonista nel calendario di Sentinelle di Pietra 2018 il pomeriggio di sabato 1 settembre prima con l'escursione animata «Liberi da morire» (inizio ore 15) e poi dal concerto del Coro Cima Tosa (ore 17).
«Liberi da morire» è un emozionante racconto guidato che mette al centro l'umanità dei soldati con le loro paure e aspettative, specialmente nei momenti nei quali si iniziò ad intravedere la possibile fine della guerra; unendo teatro e danza, musica e parole si intrecciano in questa narrazione storie individuali e collettive lungo i tracciati della Grande Guerra.
Infine sarà il Coro Cima Tosa a chiudere il pomeriggio con una selezione di canti legati alla Grande Guerra.
Proprio l'imponente edificio di Forte Corno sarà il palcoscenico d'eccezione per «Liberi da morire».
Situato a Praso, nel comune di Valdaone fu edificato su uno sperone di roccia tra il 1883 e il 1890 impressiona il visitatore per la complessità della sua struttura che si compone di 50 ambienti, articolati in quattro livelli che degradano verso il fondovalle; era collegato al vicino Forte Larino attraverso un percorso attrezzato, che oggi è diventato un tracciato escursionistico.
Sentinelle di Pietra, giunta alla quarta edizione, è un'iniziativa promossa dal Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro servizi Santa Chiara e dalla Fondazione museo storico del Trentino e coinvolge 19 fortificazioni distribuite sull'intero territorio provinciale con eventi culturali, momenti di riflessioni, rappresentazioni musicali, teatrali ed artistiche in un cartellone molto ricco che si concluderà domenica 16 settembre a Forte Garda.
Ritrovo presso Forte Corno a Praso (Valdaone); per info e prenotazioni Consorzio turistico della Valle del Chiese, [email protected] | www.visitchiese.it.