«La famiglia canterina», spettacolo di Giorgio U. Bozzo
Martedì 6 marzo nella sala del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, canzoni come «Ma le gambe», «Baciami piccina», «Maramao», «Pinguino innamorato»...

>
Per la Stagione di prosa 2017/2018 dei Comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole, le Sorelle Marinetti (Nicola Olivieri, Matteo Minerva e Marco Lugli) con Francesca Nerozzi, Jacopo Bruno e il trio jazz dell’orchestra Maniscalchi portano in scena martedì 6 marzo nella sala Garda del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda lo spettacolo di Giorgio U. Bozzo «La famiglia canterina», per la direzione musicale di Christian Schmitz. Inizio alle ore 21.
Chi conosce il bellissimo repertorio del Trio Lescano sa bene che buona parte delle canzoni furono interpretate dalle talentuose sorelline magiaro-olandesi assieme alle migliori voci femminili e maschili di quegli anni.
Lo spettacolo va alla riscoperta di quelle voci e di quelle canzoni, per riportare sul palcoscenico nomi leggendari ai tempi dell’Eiar (l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) come Silvana Fioresi, Maria Jottini, Lina Termini, Dea Garbaccio, Alberto Rabagliati, Odoardo Spadaro, Enzo Aita, Oscar Carboni, Gianni Di Palma, Alfredo Clerici.
E le canzoni? Accanto alle più note – «Ma le gambe», «Baciami piccina», «Maramao», «Pinguino innamorato» – saranno rispolverati successi del tempo come «Appuntamento con la luna», «La famiglia canterina», «Vieni in riva al mare», «La-dà-dà» e molte altre.
Uno spettacolo che regala a qualunque tipo di pubblico divertimento e ottima musica, con un cast di grandi professionisti.
A dar manforte alle splendide Sorelle Marinetti ci saranno infatti due dei colleghi della nuova commedia musicale «Risate sotto le bombe»: la bellissima e bravissima Francesca Nerozzi («Hairspray», «Il vizietto», «Full monty») e il talentuoso Jacopo Bruno («America il musical», «Risate sotto le bombe»).
Con loro sul palco Christian Schmitz al pianoforte, Adalberto Ferrari al clarinetto e c-melody e Francesco Giorgi al violino.
La Stagione di prosa è organizzata dai Comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino (per il teatro), del Centro servizi culturali Santa Chiara (per la danza) e dell'associazione Luha-ArtSurvivalKit (rassegna «Cantiere Teatro»).