Nasce a Spini di Gardolo la prima rete sociale fra cooperative
In via Kufstein troveranno posto la cooperativa di lavoro Ge@ Trentina Servizi e le cooperative sociali CS4 e Aurora, che danno lavoro ad oltre 900 persone
Taglio del nastro stamani a Spini di Gardolo della nuova sede della cooperativa di lavoro Ge@ Trentina Servizi, nata nella primavera 2013 dalla fusione di Povocoop81 e Pulicoop Trento.
Nella struttura troveranno spazio anche gli uffici e i laboratori delle cooperative sociali CS4 di Pergine e Aurora di Trento.
Per la realizzazione della palazzina, su tre piani, sono state adottate soluzioni molto innovative ed ecologiche.
Grazie ad una rete di tubi di 30 chilometri che preleva il calore della terra a 150 metri di profondità, il riscaldamento e il raffrescamento saranno forniti dalla geotermia.
Anche l’energia elettrica sarà di fonte ecologica, prodotta da un capiente impianto fotovoltaico installato sul tetto della potenza di 30 kw.
L’edificio risulta praticamente autonomo dal punto di vista energetico.
La cooperativa è in attesa della prestigiosa certificazione Leed qualità Gold, tra le più elevate a livello mondiale per le certificazioni di qualità degli immobili.
Gli uffici e gli altri spazi occupano complessivamente 2.200 metri quadrati, a cui si aggiungono 500 mq di magazzini nell’interrato, più i parcheggi.
Quello che si insedia a Spini di Gardolo è un gruppo cooperativo che dà lavoro a più di 900 persone.
Una rete sociale di cooperative
Sono alcuni anni che le tre cooperative collaborano per realizzare progetti di lavoro e sociali comuni.
Nella palazzina di via Kustein si configura una vera e propria rete sociale di cooperative.
L’attività prevalente di Ge@, che occupa 500 persone, è rappresentata dalle pulizie civili, industriali e specialistiche.
Altre attività importanti sono i servizi di portierato e front office, l’antincendio con la manutenzione e il collaudo di estintori e materiale pompieristico, la gestione del verde, la sorveglianza e la gestione di discariche di inerti e dei Centri raccolta materiali per conto di privati e municipalizzate, il Progettone.
Aurora è una cooperativa sociale di inserimento lavorativo (tipo B), che conta 218 dipendenti, un terzo dei quali in situazioni di svantaggio.
Si occupa prevalentemente di manutenzione del verde e di altri servizi.
CS4 è una cooperativa sociale di tipo A con sede legale a Pergine Valsugana.
È specializzata in servizi per le persone disabili. Gli utenti seguiti sono 250.
Complessivamente i dipendenti superano le 100 unità e le sedi operative sono 10.
CS4 ha trasferito in via Kufstein il laboratorio che si trovava in via Maccani.
Il negozio del riuso condiviso
Dall’integrazione dei servizi delle tre cooperative nasce il progetto sperimentale RiCò, riuso condiviso, visto come nuova opportunità di lavoro e di acquisto sostenibile per le fasce deboli della comunità.
Il progetto è stato avviato con il contributo della Fondazione Cassa Rurale di Trento.
RiCò è un ampio spazio al secondo piano della sede dove si possono acquistare a prezzi contenuti o scambiare beni usati.
In questa prima fase l’attività è aperta solo ai lavoratori delle tre realtà cooperative.
L’iniziativa vuole favorire il riuso di ciò che è ancora utile e in buono stato promuovendo uno stile di consumo più responsabile e sostenibile per l’ambiente e la società.
Si possono portare al negozio: abbigliamento e scarpe adulto-bambino, passeggini e carrozzine, giocattoli, libri, piatti e posate, piccoli elettrodomestici e tanto altro. I beni usati consegnati sono presi in carico dall’addetto, classificati e sistemati sugli scaffali.
Da inizio giugno il negozio ospiterà per la vendita anche gli articoli prodotti dal laboratorio di CS4, che coinvolge una decina di persone con disabilità psichiatrica e psicofisica.
Gli articoli sono realizzati con materiali riciclati al 100 per 100 e consistono in wine dress (vesti bottiglia), porta tablet da 7 e 10 pollici, astucci, borse shopper di tela.
Con il laboratorio collaborano gli artisti Matteo Boato e Alessandro Dimauro, che hanno ideato il logo della linea di prodotti a marchio Border.
L’inaugurazione
Nel corso dell’inaugurazione, stamani, del polo cooperativo di via Kufstein l’attività e i progetti delle tre cooperative sono stati presentati dal presidente di Ge@ Alessandro Barbacovi, dal direttore Ruggero Scanzoni e dalla neo presidente della cooperativa sociale CS4 Anna Orsingher, affiancata dalla direttrice Nicoletta Mantovani.