A Trento la Croce di Lampedusa, simbolo del dramma migranti
Benedetta da papa Francesco, sarà accolta domenica 18 settembre. Sosterà una settimana in Diocesi accanto ad ammalati, gruppi di catechesi e scolaresche

>
Due legni, staccatisi da uno dei tanti barconi della speranza e inchiodati tra loro.
E’ costruita così la croce di Lampedusa, realizzata da un falegname lampedusano per diventare simbolo del dramma dei migranti.
«Portatela ovunque!», si è raccomandato Papa Francesco quando l’ha benedetta, nell’aprile 2014, dando il via a una singolare staffetta spirituale lungo l’Italia.
Ora la croce dei migranti fa tappa a Trento, su iniziativa della Diocesi (Ufficio Pellegrinaggi, Commissione Giustizia e Pace, Caritas, Migrantes e Centro Missionario).
Vi approderà domenica 18 settembre, accolta in clima di preghiera alle 17.45 in Duomo, dove rimarrà nella giornata di lunedì 19, per essere poi esposta nelle cappelle degli ospedali S. Chiara e San Camillo nei due giorni successivi (nei quali è prevista la celebrazione della s. Messa alle 17.30), e ritornare quindi in Duomo, dove giovedì 22 e venerdì 23 sono invitati alla riflessione gruppi di catechesi e scolaresche (alle 17.00 di giovedì l’appuntamento è per gli insegnanti di religione di tutte le scuole).La loro presenza sarà affiancata da un operatore Caritas e da un incaricato del Centro Missionario, che potranno dare opportuni ragguagli sul dramma dei «viaggi della speranza» e delle persecuzioni oggi.
Nel contesto di questo evento, venerdì 23 settembre tutte le parrocchie della città sono invitate a fare una giornata di digiuno, la cui conclusione sarà celebrata alle 20.15 sempre in cattedrale con l’arcivescovo Lauro Tisi che presiederà una veglia di riflessione e preghiera per i perseguitati e le vittime dei «viaggi della speranza».
Le offerte (corrispettive del digiuno) raccolte in questa circostanza saranno devolute alle popolazioni dei campi profughi di Siria e Iraq.
Sabato 24 settembre la croce dei migranti sarà collocata all’Auditorium S. Chiara nel contesto dell’assemblea diocesana che darà il via a un nuovo anno pastorale della Chiesa trentina.
L’ultima tappa della presenza in Diocesi della croce di Lampedusa sarà domenica 25 settembre: accompagnerà il Pellegrinaggio da S. Maria Maggiore al Duomo, in occasione del Giubileo dei Malati e dei volontari, con inizio alle ore 14.30.
Il coinvolgimento di scolaresche o gruppi di catechesi per visitare e sostare presso la Croce di Lampedusa, andrà concordato con Centro Missionario (tel. 0461/891270) o Caritas (0461/891350).
La croce terminerà il proprio viaggio a Milano da dove era partita l’idea, grazie all’intuizione della Fondazione Casa dello spirito e delle arti.