I sapori d'Italia tornano a Trento per la 15esima volta

La mostra mercato dei prodotti tipici italiani in piazza Fiera da giovedì 4 a domenica 7

Gusto e tradizione, territorio e tipicità. È da qui che parte la quindicesima edizione della Piazza dei Sapori, la mostra mercato sui prodotti tipici italiani, in piazza Fiera da giovedì 4 a domenica 7 ottobre.
La manifestazione, ormai un classico dell'autunno a Trento, è organizzata quest'anno da Keeptop Fiere, società della famiglia Marsili che ha ideato e promosso l'evento fin dalla sua prima edizione.
 
Nel cuore del centro storico prende forma un ampio e articolato ventaglio dei prodotti gastronomici e dei vini più caratteristici delle regioni italiane.
Gli espositori, circa una trentina provenienti dal nord al sud della Penisola, propongono al visitatore una selezionata e qualificata gamma di cibi e preparazioni fortemente legate alle tradizioni alimentari del Belpaese.
 
In mostra e in vendita ci sono prodotti provenienti da quasi tutte le regioni i: tutti i cibi proposti sono preparati ancora in modo artigianale. In alcuni casi le ricette fanno parte di un patrimonio di usi e abitudini di piccole comunità, che manifestazioni come la Piazza dei Sapori permettono di riscoprire e far apprezzare.
Formaggi, salumi, sott’oli e dolci sono solo alcune delle categorie gastronomiche presenti in Piazza Fiera.
 
Si possono assaggiare e acquistare, tra le altre proposte, delizie piemontesi come il raro Castelmagno, i prodotti caseari della Lombardia, il pesto della Liguria.
Tra gli stand dell’Italia centrale non mancano anche quest'anno le specialità toscane come il lardo di Colonnata e i salumi di cinghiale, i prodotti tipici dell’Umbria come il prezioso tartufo, le mortadelle e la caratteristica porchetta di Ariccia (Lazio).
Dalle parte più meridionale della Penisola arrivano i caratteristici sapori mediterranei come mozzarelle di bufala campana e le burrate e le olive della Puglia.
 
Aziende agroalimentari calabresi mettono in mostra i saporiti sott’olio e i condimenti piccanti. Formaggi, vino e i dolci di mandorla, la prelibata cassata e i tipici cannoli si possono trovare negli stand della Sicilia, mentre vino, pane carasau e pecorino sono i prodotti di punta della Sardegna.
Accanto alle altre regioni italiane non mancano i prodotti nostrani con gli stand del Trentino e dell’Alto Adige che portano in Piazza salumi tipici come speck e wurstel, pane, strudel di mele, saporite salse e gustosi formaggi.
 
I prodotti in vendita rappresentano proposte di nicchia, portati in Piazza da piccoli commercianti e artigiani del gusto che hanno fatto della qualità e della riscoperta delle tradizioni enogastronomiche il loro mestiere.
Alla Piazza dei Sapori gli stand sono aperti giovedì dalle 15 alle 20; da venerdì a domenica dalle 9 alle 20.