Verso la vacanza del golf. Agritur «I Puntoni» dei fratelli Santini

Tra le colline della Maremma, vicino al golf del Maremmello, non lontano da Monte Argentario, a due passi dall'Uccellina, a un'ora dalle Terme di Saturnia.

La chiesa di San Bruzio - Il tramonto in Maremma - Le Terne di Saturnia

Attorno al Golf del Maremmello ci sono parecchi alberghi e locande, ristoranti e trattorie, ma soprattutto ci sono molte aziende agricole che da anni si sono attrezzate per accogliere i turisti. Sono gli agritur, che danno alla maremma grossetana una caratteristica tutta sua. Qui la campagna è caratterizzata da ampie coltivazioni che si snodano tra dolci colline e pendii, i cui colori vanno dal giallo paglierino del terreno riarso che fino a giugno ospita il grano, al verde scuro delle vigne che vengono dissetate da impianti a goccia. Gli olivi, con le loro foglie verde cangiante, si trovano un po' dappertutto e l'olio che ne deriva è un extravergine di oliva IGP. Le case coloniche sono quasi tutte di recente ristrutturazione, molte delle quali sono adibite ad agriturismo, un'attività che risulta perfettamente sintonizzata e complementare a quella agricola. Alcuni agritur hanno anche la piscina. Non in tutti gli agritur si può anche cenare, ma i ristoranti di Magliano o Montiano sono davvero famosi per la loro cucina toscana e i prezzi più che accettabili. Inoltre, nel mese di agosto c'è sempre una sagra in uno dei paesi della zona, la cui cucina è ana ruspante e i prezzi davvero popolari.


Panoramica dei "Puntoni" - Il posteggio - La palazzina per gli ospiti


Coniugare golf e campagna è una delle forme più complete di vacanza, quella che gli anglosassoni chiamano «golf and country club». Se si aggiunge che si è a due passi dal mare Tirreno, che le Terme di Saturnia sono a solo 40 km, e che la cucina è quella rustica toscana, l'ambiente si presenta da sé. D'altronde, non a caso gli Americani e gli Inglesi che possono permetterselo hanno in Toscana la vacation home, la casa delle vacanze.
Quanto ai prezzi, va subito detto che anche in Toscana i prezzi si fanno sempre più convenienti man mano che ci si allontana dalla costa. Questo vale anche per il golf del Maremmello che non si snoda nelle esclusive zone dell'Argentario o di Punta Ala, ma vale ancora di più per i ristoranti sparsi un po' in tutta la maremma nelle campagne o nelle caratteristiche cittadine medievali. Ma gli agriturismo hanno una marcia in più. O meglio dei costi in meno.
Nell'immediato dopoguerra De Gasperi aveva avviato lo smantellamento dei grandi latifondi (che rendevano poco o niente) della maremma grossetana, incentivando le famiglie di contadini che vi lavoravano ad acquistare gli appezzamenti di terra che si andavano così liberalizzando. L'economia agricola prese immediatamente un impulso diverso, a volte triplicando il reddito in pochi anni e rendendo giustizia a chi lavorava la terra.
Ma l'agricoltura è rimasta comunque un'economia faticosa e i cui prodotti sono soggetti a fluttazioni di mercato non più controllabili dalle singole aziende, ed è per questo che quando si è affacciata la possibilità di orientare le aziende agricole al turismo di campagna, nella Maremma non se lo sono fatti dire due volte. I risultati sono stati incoraggianti e in breve quasi tutti hanno seguito l'esempio dei più intraprendenti.


Il porticato - Il trattore alla fine della giornata - La tavolata


La struttura di cui parliamo oggi è l'Agritur «I Puntoni», che si trova a metà strada tra Montiano e Magliano in Toscana. Per raggiungere la zona venendo da Nord (da Grosseto), si lascia l'Aurelia ad una delle uscite che si trovano a sud di Grosseto, mentre venendo da Sud (da Roma) vano bene tutte le uscite tra Orbetello e Fonteblanda. Noi preferiamo andare fino a Fonteblanda e poi prendere verso l'interno, perché così si passa vicino al Golf del Maremmello…
Percorrendo la strada che da Montiano porta a Magliano, sul versante sud-occidentale si vedono in lontananza il mare, l'Argentario e l'isola del Giglio. E, a metà strada, l'agritur I Puntoni, la cui struttura agrituristica è visibile da lontano, colorata di giallo paglia e verde erba, con una bella piscina nuova nuova nel verdissimo prato tenuto come un campo da golf.
«I Puntoni» è gestito dalle famiglie di due fratelli Santini, Morando e Mario, con le rispettive mogli Annamaria (si chiamano entrambe così) e i figli Sergio e Carlo, con le nuore Agnese e Cristina. Gli uomini lavorano la campagna e le donne seguono le sistemazioni turistiche.
Le due famiglie sono particolarmente affabili e rimangono volentieri con i loro ospiti i quali, se vogliono, possono seguire i lavori di campagna. Da buoni agricoltori toscani, mettono a disposizione degli ospiti i prodotti della loro terra, dalle verdure ai loro salumi, dall'olio alle loro bistecche, dalle angurie ai loro… cinghiali. Perché qui quasi tutti sono cacciatori, ed anzi anche chi non ama la caccia deve pagare qualcuno per «disinfestare» la campagna dai grufolatori selvaggi, che in una notte sono in grado di rivoltare come un calzino un campo di patate.

Le colline verdi e dorate - La piscina - Il prato


Nell'insieme le due famiglie riescono a dare agli ospiti quel senso di familiarità che raramente si riesce a trovare quando si va in vacanza in un albergo, e si passano volentieri le serate insieme con loro, anche se ci sono discoteche e balere in tutta la vicina costa.
Le camere dei «Puntoni», una cinquantina, sono tutte dotate di bagno, riscaldamento ed aria condizionata. La mattina gli ospiti servono in tavola la colazione, mentre la sera non preparano la cena. Tuttavia è messa a disposizione dei turisti una enorme e moderna cucina nella quale gli ospiti possono prepararsi da mangiare e anche preparare delle tavolate gigantesche sia all'interno che all'esterno, sotto il porticato o sul prato.

Prato e piscina sono posti sul lato ovest della costruzione e sono tali da invogliare a non andare più a giocare a golf o a fare i bagni di mare. Il quale è a 15 km per chi va a Fonteblanda, mentre l'Argentario è a 25 km. Il golf Maremmello è a sette chilometri, a metà tra I Puntoni e la spiaggia. Il golf dell'Argentario è poco dopo Orbetello, il Golf di Punta Ala è a 110 km, il Golf Pelagone (Zavorrano) è a 90 km. Dalla collina dei Puntoni si vedono sia golf che mare, ma le strade devono adattarsi alla conformazione del territorio ed è per questo che le distanze sembrano un po' lunghe. In compenso praticamente non c'è traffico in nessuna di queste strade di campagna, come se si fosse concentrato sull'Aurelia.


Chi dai Puntoni vuole andare al mare, può scegliere tra la Giannella, la Feniglia o Fonteblandam oppure tra l'Argentario e Crotone a seconda che si preferiscano sabbia o scogli. Anche le isole sono raggiungibili con mezzi pubblici, però si ricorda che chi porta con sé moto o auto deve pagare anche una tassa sul veicolo. Il parco dell'Uccellina è vicino e merita visitarlo sia per lo spettacolo che si vede nel bosco maremmano, che per fare delle lunghe camminate e godersi il panorama del Tirreno e le isole (Montecristo compresa). La sabbia della Giannella (il «tombolo» di sabbia che collega a Nord la terraferma all'Argentario) è bellissima e offre parecchi tratti di spiaggia libera. La foce dell'Osa è caratteristica anche per le acque termali che vi giungono dall'Amiata. Chi volesse affittare la barca, la trova proprio alla foce dell'Osa.

Stabilimenti e spiagge libere sul Tombolo della Giannella, che unisce la terraferma all'Argentario

Altra caratteristica a portata di mano sono le Terme di Saturnia che, come abbiamo detto, sono abbastanza vicine. Le acque provengono dall'Amiata, montagna piena di giacimenti di ferro, ed escono ad una temperatura costante sui 30 gradi e sono utili per curare i dolori articolari.
Oltre allo stabilimento termale vero e proprio, c'è la possibilità di fare i bagni gratuitamente approfittando di alcune cascate che ci sono a valle delle terme vere e proprie. Come si vede dalle foto, sono molte le persone che ogni giorno approfittano del bagno termale gratuito, anche perché l'amministrazione comunale si è data da fare per rendere sicure queste cascate di libero accesso. Almeno una capatina la si deve fare.
Lungo la strada, poco fuori Magliano, si passa davanti al rudere della chiesa di San Bruzio, che merita pure una visitina.

Fuori dallo stabilimento delle Terme, le acque di Saturnia sono "libere"


Pernottare ai Puntoni costa dai 40 ai 60 euro al giorno per stanza a seconda del periodo, ma consigliamo di chiedere sempre la disponibilità prima di andarvi, soprattutto nei mesi estivi.
Per chi non volesse prepararsi la cena in cucina, consigliamo di andare Magliano in Toscana (4 km) che una stupenda cittadina arroccata all'interno di un borgo medievale, nella cui via principale ci sono una decina di ristoranti, la maggior parte dei quali a prezzi decisamente concorrenziali. Le penne all'arrabbiata e il cinghiale alla cacciatora (spezzatino) sono i pasti più diffusi, il vino è il Morellino. Ma si trovano anche altri piatti toscani tipici come l'acquacotta, la zuppa di funghi e un sacco di altre leccornie.
Anche nei ristoranti di Magliano ci si trova come se si fosse tra amici. Il fatto che non sia una zona che vive strettamente di economia turistica come sulla costa, consente che tra le persone e gli ospiti non ci sia solo un rapporto di affari, ma anche di amicizia e cordialità. La gente ti riconosce, ti saluta, dialoga.

I Puntoni si trovano in rete digitando www.ipuntoni.it ed anche le prenotazioni possono essere fatte così. Per chi preferisce telefonate, il numero (che nel sito non si trova) è 0564 592555.