Montevaccino, nuovo marciapiede e piazzole fermata autobus
Scuola primaria di Romagnano: ristrutturazione di parte del sottotetto da adibire a laboratorio di musica

>
L'intervento consiste nella realizzazione di nuovi marciapiedi e di tre piazzole per le fermate degli autobus lungo la S.P. 131 a servizio dell’abitato di Montevaccino. L'importo complessivamente previsto a bilancio nell'anno 2019 è di 376mila euro.
MOTIVAZIONI PER L’OPERA
Il progetto deriva della necessità di risolvere delle criticità per la percorrenza pedonale lungo la
strada stessa, in particolare:
- individuare un percorso dedicato e protetto per i pedoni, che metta in collegamento la parte
residenziale bassa dell’abitato con la parte più alta;
- riorganizzare le fermate dell’autobus esistenti, prevedendo delle aree di attesa per gli utenti, zone di sbarco ed imbarco sicuri sui mezzi di trasporto pubblico.
DESCRIZIONE DELL’OPERA
Il progetto prevede pertanto di:
- dare prolungamento al marciapiede esistente ed attualmente interrotto all’altezza dell’ingresso alla casa sociale (vedi foto sotto);
- realizzare delle piazzole in corrispondenza delle fermate degli autobus.
Il prolungamento del marciapiede, sulla sinistra a scendere (lato a valle della strada), si sviluppa fino al tornante per un tratto di circa 350 metri.
In quel punto verrà realizzato un passaggio pedonale a raso che consentirà ai pedoni di raggiungere il marciapiede esistente sul lato destro a scendere della strada.
Il marciapiede avrà larghezza media di un metro e mezzo ed in corrispondenza delle due fermate dell’autobus saranno realizzati degli allargamenti di circa 2 metri per ricavare una zona di attesa bus, area di sbarco e imbarco sicuri.
La nuova fermata posizionata sulla corsia di monte della S.P. 131 sarà raggiungibile con un passaggio pedonale a raso.
Anche le fermate sulla destra verranno dotate di piazzole d’attesa.
I lavori per la realizzazione dei marciapiedi implicheranno lo spostamento di alcuni pali dell’illuminazione e l’interramento della linea di media tensione i cui pali interferiscono con il sedime dell’opera.
La realizzazione dell’opera implicherà lavori di sbancamento e la realizzazione di piccoli riporti per il sostegno dei quali sarà necessaria la realizzazione di opere in cemento armato il cui salto in sommità sarà protetto con idonea ringhiera zincata.
Il progetto prevede inoltre la sistemazione della strada comunale che conduce verso Monte di sotto con l’adeguamento delle livellette, l’allargamento dell’imbocco della strada comunale verso la S.P. 131 e la realizzazione di un attraversamento pedonale che connetta i due nuovi marciapiedi di valle della S.P. 131. Tale intervento risulta essere fondamentale per garantire l’immissione in sicurezza dei veicoli da e verso la S.P. 131.
Attualmente infatti la strada in corrispondenza dell’imbocco sulla S.P. 131 presenta una notevole pendenza che non consente ai veicoli di immettersi in essa senza invadere la corsia di valle.
L’intervento consente quindi l’innalzamento del tratto finale della strada, l’allargamento della stessa verso valle e il posizionamento della segnaletica di STOP quasi in piano rispetto alla strada provinciale.
In tal modo sarà possibile obbligare il conducente a rimanere nella propria corsia sia nella fase di immissione sulla S.P. 131 che durante la manovra di ingresso verso la strada comunale.
Tale intervento prevede poi la realizzazione di un muro di sostegno a valle strada per una lunghezza di circa 30 metri e di un banchettone nel tratto finale.
Per tutta la lunghezza della strada sarà posizionato una barriera stradale di sicurezza tipo bordo ponte.
Ristrutturazione di parte del sottotetto della Scuola primaria di Romagnano
Il progetto riguarda la ristrutturazione di parte del sottotetto della Scuola Primaria di Romagnano in via ai Comuni 4 per creare un nuovo laboratorio di musica a disposizione del plesso scolastico.
La durata dei lavori è prevista in 60 giorni naturali e consecutivi a decorrere dal 12/06/2019 (data di chiusura estiva delle attività scolastiche); 350mila euro il costo.
L'intervento risulta motivato dal fatto che la sala polivalente posta al piano sottotetto non è più utilizzata dalle associazioni presenti sul territorio e può quindi tornare in utilizzo alla scuola, che ha manifestato l'esigenza di trasformare il suddetto spazio in un laboratorio di musica.
L'intervento è inoltre caratterizzato dalla realizzazione di un nuovo sbarco dell'ascensore atto a sbarrierare completamente anche il piano sottotetto.
I lavori prevedono:
1) la sistemazione della sala polivalente esistente attraverso la ridefinizione degli spazi attuata con la realizzazione di nuove tramezze in cartongesso,
2) la creazione di un'idonea superficie areo-illuminante con la predisposizione di nuove finestre in copertura e la sostituzione di quelle perimetrali esistenti
3) una nuova isolazione termica e acustica al fine di rispondere alle caratteristiche sancite dalle normative vigenti
4) la creazione di un nuovo blocco servizi caratterizzato da un antibagno comune con zona lavandino, un bagno comune e uno a norma di utilizzo per persone diversamente abili
il rifacimento di tutti gli impianti meccanici ed elettrici che si andranno ad allacciare a quelli esistenti e come già detto la realizzazione di un nuovo sbarco per l'ascensore al piano sottotetto.
L’intervento si può identificare in due tipologie di opere:
1. Riqualificazione del locale e creazione dei servizi igienici a servizio dei due laboratori al piano sottotetto;
2. Intervento strutturale per la realizzazione dello sbarco dell’ascensore al piano sottotetto e posa di nuovo ascensore.
Gli interventi di riqualificazione del locale riguardano:
- rimozione di tutti gli arredi, corpi illuminanti corpi scaldanti e loro smaltimento;
- la rimozione dei rivestimenti in legno, del pavimento in PVC e ceramico, delle porte interne, dei serramenti esterni, anche del laboratorio di informatica; la demolizione delle tramezze del servizio igienico e cucinetta.
- realizzazione di nuove tramezze per creare due bagni di cui uno completamente accessibile (con WC e lavandino) e un disbrigo con lavandino, con accesso direttamente dal vano scale fruibili da entrambi i laboratori e un nuovo disbrigo sul giroscale REI 60
- realizzazione dei fori nel pacchetto di copertura e installazione di 5 finestre in falda (3 lato ovest e 2 lato est) con caratteristiche di elevato isolamento termico e complete di tende protettive e filtranti;
- realizzazione impianto riscaldamento con convettori;
- realizzazione di impianto elettrico, trasmissione dati illuminazione a soffitto, illuminazione di sicurezza e integrazione sistema allarme sonoro come da norma;
- installazione di pannello coibente in lana minerale ad alta densità tra i canteri e chiusura con lastra in cartongesso classe 0 per aumentare il confort termico ed acustico dell’ambiente
- posa di controparete lungo il perimetro con materassino coibente in lana minerale;
- posa di pavimenti e rivestimenti in PVC ;
- posa di serramenti in legno color bianco con vetrocamera ad alto isolamento termico (triplo vetro bassoemissivo, lastra interna antinfortunio) sia nella zona laboratorio nuovo che nel laboratorio di informatica esistente;
- posa di porte laboratori REI 60 in legno
- pitture per interni.
Intervento strutturale per la realizzazione dello sbarco dell’ascensore al piano sottotetto e posa di nuovo ascensore
- Smontaggio ascensore esistente;
- Taglio del solaio e creazione del foro per vano corsa
- Taglio delle strutture e del pacchetto di copertura per l’extra corsa, con realizzazione di rinforzi per riquadratura e ripartizione dell’orditura in legno;
- Modifica con allungamento del telaio metallico fino alla quota del nuovo extra corsa;
- Realizzazione delle pareti perimetrali del vano ascensore (con caratteristiche REI 60;
- Completamento della parte emergente con rivestimento in lamiera completa di risvolti e raccordi con il manto di copertura esistente, camino del vano corsa come da norma, il tutto nel colore il più simile possibile al manto di copertura così da mitigare l’impatto del volume tecnico emergente;
- Installazione del nuovo ascensore.