I programmi dei servizi strade e parchi e gestione fabbricati
Protezione civile el Trentino, interventi sulle frane di Moià e del Doss Trento
Gli eventi climatici estremi rendono gli interventi legati alla protezione civile di primaria importanza. Il servizio Gestione strade e parchi per i prossimi anni ha programmato lavori per mettere in sicurezza due aree sul Doss Trento e a Moià. Inoltre, sono in previsione lavori di consolidamento, la sistemazione di alcune strade e la realizzazione di un tratto ulteriore della ciclabile tra Povo e Villazzano.
- Intervento di prevenzione a seguito di crollo roccioso in via Doss Trento
Costo: 300 mila euro. In seguito al crollo di materiale roccioso dal versante del Doss Trento esposto a nord, intercettato dalla barriera paramassi esistente, è stato fatto un primo intervento in regime di somma urgenza. L'intervento in programma si propone di risolvere in maniera definitiva le problematiche di quell'area.
- Interventi di sistemazione e mitigazione rischio frana località Moià
Finanziamento: 1 milione 150 mila euro. A partire dal 2005 nell'area di Moià è stata condotta un'approfondita campagna geognostica che ha permesso di individuare con buon grado di precisione la superficie di rottura lungo cui si muove la frana.
Dopo diversi livelli di approfondimento, ottenuto il parere positivo da parte del Servizio Prevenzione Rischi della Pat, si procede ora con la progettazione esecutiva e la successiva esecuzione dei lavori previsti per il 2023.
- Svincolo tra via Brennero e la statale 47 della Valsugana nel Comune di Trento
Costo: 1 milione 267 mila euro. Interventi di consolidamento provvisionale. Lavori nel 2022.
- Allargamento ed adeguamento ponte sul Rio di Carpinè
Costo: 1 milione 856 mila. L'intervento prevede anche la sistemazione di parte della strada di collegamento tra gli abitati di Gardolo di Mezzo e Meano. Lavori nel 2023.
- Percorso ciclopedonale lungo la strada provinciale 204
Costo: 900 mila euro. Si tratta di un ulteriore tratto della ciclabile tra Povo e Villazzano. L'intervento prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale di circa 650 metri di lunghezza e di 4 metri di larghezza prevalente che parte dalla rotatoria di via Salè all’altezza di Povo a nord, per poi scendere lungo via Castel di Pietrapiana in direzione Villazzano, fino all'altezza dei campi da calcio in via alla Cros, dove si congiunge al tratto della ciclabile ora in fase di esecuzione. Tutto il tracciato è protetto da cavallotti (transenne pedonali), è alberato e illuminato con un nuovo impianto utile anche alla strada adiacente.
- Manutenzioni degli edifici comunali
Non meno importanti, anche dal punto di vista del peso economico, sono le manutenzioni degli edifici comunali programmate dal servizio Gestione fabbricati.
Ecco gli investimenti del 2022 suddivisi per tipologia di edificio, per un totale di circa 2 milioni e 650 mila euro.
- Edifici adibiti a centri civici: 180 mila euro
- Cimiteri e strutture per il servizio funerario: 100 mila euro
- Nidi d’infanzia: 230 mila euro
- Scuole d’infanzia: 230 mila euro
- Edifici adibiti a uffici comunali e ad uso non abitativo: 260 mila euro
- Scuole secondarie di primo grado: 400 mila euro
- Scuole primarie: 400 mila euro
- Impianti sportivi: 310 mila euro
- Protezione Civile, manutenzione straordinaria ed adeguamento impianti: 60 mila euro
- Biblioteca civica: 140 mila euro
- Residenze protette: 50 mila euro
- Edifici adibiti a servizi culturali: 80 mila euro
- Alloggi comunali: 10 mila euro
- Edifici adibiti ad alloggi comunali e ad uso non abitativo: 200 mila euro