Comunità in azione, per una cultura dei beni comuni
Mercoledì 3 aprile un incontro pubblico a palazzo Geremia del Comun di Trento
Il Comune di Trento, in collaborazione con Tempora Onlus e le municipalità di Calceranica, Caldonazzo ed Arco e nell'ambito del progetto Comunità in azione - Art Beni Comuni e cittadinanza attiva, ospita mercoledì 3 aprile alle 18 nella sala Falconetto di palazzo Geremia un incontro pubblico con Gregorio Arena.
L'iniziativa è l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte in tema di beni comuni, per riflettere sul significato di comunità e su come una comunità si costruisce, soffermandosi sul ruolo dei Comuni nel formare i cittadini del futuro ai quali affidare la tutela del territorio, dell'ambiente, di valori positivi e pratiche virtuose.
Il progetto Comunità in azione mira a diffondere tra la cittadinanza una cultura dei beni comuni.
Trento, primo tra i Comuni trentini, ha approvato già nel 2015 il regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, cogliendo e incanalando una sensibilità ampiamente diffusa, dando voce e visibilità a quanti spontaneamente già erano impegnati in attività di cura dei beni comuni urbani.
Cittadinanza attiva, amministrazione condivisa, beni comuni sono termini entrati ormai a far parte del glossario quotidiano e sono divenuti valori e principi cardine della collaborazione avviata tra Comune e cittadini.
I numerosi patti di collaborazione e le altrettanto numerose adesioni a proposte di collaborazione lanciate dall'Amministrazione testimoniano di una comunità attenta e partecipe che, attraverso il proprio impegno, chiede di esercitare a pieno i propri diritti civili e sociali e di mettere in atto forme di democrazia partecipativa, per contribuire, ciascuno con le proprie capacità, competenze e conoscenze, all'arricchimento e al miglioramento della qualità della vita della comunità.