«Giardini & Vino» ai Giardini di Castel Trauttmansdorff

In agosto, settembre e ottobre il pacchetto combinato offre una gustosa panoramica della storia del vino altoatesina di 3.000 anni

A partire dal 1° agosto i Giardini di Castel Trauttmansdorff e Castel Katzenzungen hanno un‘offerta particolare:
Agli amanti del verde e del vino i Giardini di Castel Trauttmansdorff offrono un particolare pacchetto combinato.  
Nell'ambito di «Giardini & Vino» ogni giovedì di agosto, settembre ed ottobre gli appassionati di vino possono andare alla scoperta della regione vitivinicola Alto Adige nei Giardini di Castel Trauttmansdorff e visitare il «Versoaln», la vite più grande e quasi certamente più antica del mondo presso Castel Katzenzungen a Prissiano (nella foto).
 
Durante la visita guidata nei Giardini di Castel Trauttmansdorff si possono vedere antiche, e in parte dimenticate, varietà autoctone nel vigneto.
Il tabernacolo, una camera del tesoro, mostra la replica in oro di un antico vinacciolo di 7.000 anni - un regalo della Georgia - e vinaccioli di 2400 anni provenienti dall'Alto Adige.
 
Uno shuttle accompagna poi gli ospiti a Prissiano, dove cresce il Versoaln, la vite più grande e quasi certamente più antica al mondo.
Essa ha un'età superiore ai 350 anni e le sue fronde si estendono su una superficie di 300 m².
La sua età è stata stabilita nel 2004 dal noto Prof. Dr. M.Worbes dell'Università di Göttingen (D), che ha eseguito un'analisi dendrocronologica della vite per incarico del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg.
Nel pacchetto è inoltre prevista una visita guidata dello storico Castel Katzenzungen.
 
L'escursione nella regione vitivinicola Alto Adige termina con una degustazione di vini.
Per testare le proprie conoscenze enologiche, gli ospiti possono degustare alcuni vini autoctoni altoatesini e naturalmente anche un bicchiere del prezioso vino Versoaln.
Pacchetto sensoriale «Giardini & Vino - I Giardini di Castel Trauttmansdorff e Castel Katzenzungen» ogni giovedì in agosto, settembre e ottobre, ore 14.00 - 18.00, € 30 a persona, con prenotazioni fino al giorno precedente: tel. 0473 235 730 o [email protected].