Adunata alpini Trento 2018: primi provvedimenti del Comune

Pubblicato dall'Amministrazione il bando per l'assegnazione dei posteggi commerciali

L'adunata degli alpini che invaderà pacificamente Trento dall'11 al 13 maggio sarà anche una grande manifestazione commerciale su area pubblica, suddivisa in due momenti: 113 i posteggi previsti per le tre giornate, di cui 80 del settore alimentare e 33 dedicati alla vendita di gadget e oggetti strettamente attinenti all'evento, mentre altri 44 posteggi alimentari saranno attivi domenica 13 maggio nell'area di ammassamento della sfilata.
L'attività di vendita e somministrazione si svolgerà dalle 12 alle 24 di venerdì 11 maggio e dalle 7 alle 24 nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 maggio.
Per assegnare i posteggi è stato pubblicato un bando pubblico, disponibile sul sito del Comune anche nell'area predisposta per l'evento, che nelle prossime settimane sarà via via costantemente aggiornata con le notizie utili per i cittadini.
Entro le ore 12 del 19 marzo 2018 possono presentare domanda gli operatori commerciali su area pubblica, i produttori agricoli in possesso di titolo per l'esercizio dell'attività su area pubblica e gli artigiani iscritti all'Albo, che non si trovino in condizioni di morosità nei confronti del Comune per importi dovuti e non pagati a titolo di occupazione di suolo pubblico.
 
Gli operatori devono essere dotati di idonea attrezzatura ed essere in possesso delle dichiarazioni richieste per l'utilizzo di apparecchiature specifiche per la preparazione degli alimenti.
Ogni operatore può richiedere l'assegnazione di un solo posteggio per le tre giornate  e di un solo posteggio per la giornata di domenica 13 maggio.
La selezione e l'abbinamento con la rispettiva area avviene con sorteggio. Verranno stilate delle graduatorie da utilizzare qualora si dovessero liberare dei posteggi già assegnati.
È concessa una prelazione nelle operazioni di sorteggio agli operatori titolari di concessione nei mercati del comune di Trento sospesi in occasione della manifestazione.
 
Per i posteggi del settore alimentare è ammessa la vendita e la somministrazione di soli prodotti atti al consumo immediato.
È autorizzata, nell'ambito dello spazio assegnato, la collocazione di panche e punti di appoggio, con divieto dell'attività di somministrazione assistita (cd. servizio al tavolo).
È vietato inoltre l'utilizzo di bicchieri e stoviglie in vetro o altro materiale frangibile.
I costi a carico degli operatori, oltre a quelli legati alla presentazione della domanda (una marca da bollo da 16 euro e 26 euro di diritti di istruttoria), comprendono il canone per l'occupazione di aree pubbliche e la tariffa per il servizio di smaltimento rifiuti, e variano, a seconda della dimensione del posteggio assegnato, da 590 a 980 euro.