Concorso Zandonai, Riva del Garda dal 29 maggio a 2 giugno

La XXV edizione Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici registra un boom di iscritti e premi speciali

Dedicato al musicista e direttore d’orchestra Riccardo Zandonai (Sacco, Trento 1883 - Pesaro 1944), autore di composizioni come La via della finestra (1915), Giulietta e Romeo (1921) oltre a lavori sinfonici come Primavera in Val di Sole e Patria lontana, il concorso Zandonai, organizzato da «MusicaRivaFestival», giunge alla sua XXV edizione.
Alla prestigiosa kermesse, punto di riferimento internazionale per il mondo della lirica, capace di richiamare partecipanti e pubblico da ogni parte del mondo, sono ammessi i giovani cantanti lirici di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1982.
Per i talenti emergenti della lirica si tratta di una vetrina unica e di enorme prestigio. In giuria, infatti, oltre al direttore artistico di «MusicaRivafestival» Mietta Sighele - che ha cantato, tra gli altri, con Riccardo Muti, Zubin Metha, Efrem Kurtz, Giannandrea Gavazzeni, Yuri Ahronovitch, Tullio Serafin, Thomas Schippers, Herbert Von Karajan e George Prêtre - troviamo musicisti di fama mondiale, giornalisti specializzati e direttori artistici dei grandi teatri lirici del mondo.
 
Il Concorso, diviso in tre prove, si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno 2018 presso il Conservatorio di musica F.A.Bonporti a Riva del Garda, Largo Marconi, 5.
La capacità attrattiva del Concorso Zandonai risiede anche nei premi messi in palio dall’organizzazione: non solo denaro, per un ammontare complessivo di 20 mila euro ma, soprattutto, la possibilità di accedere ed esibirsi su prestigiosi palcoscenici e teatri internazionali, che anche quest’anno hanno confermato la loro partnership all’evento, come il «Wiener Staatsoper» in Austria, il «Batumi Art & Music Center» in Georgia, il «Tiroler Festspiele Erl» in Austria» e, in Italia, il «Con Verdi nel mondo» della «Sinapsi Opera Orchestra» e il «Teatro San Carlo».
Quest'anno un vero e proprio boom di iscritti (oltre 200 provenienti anche da paesi nuovi rispetto alle precedenti edizioni quali Armenia, Cile, Islanda, Israele, Francia, Belgio, Romania, Lituania e molti altri).
 
Valore aggiunto di questa XXV edizione è il Premio Speciale Veriano Luchetti che vuole essere un omaggio e un riconoscimento alla celebre voce e alla stimata personalità del tenore di fama internazionale e fondatore, assieme a Mietta Sighele, del concorso internazionale per giovani cantanti lirici «Riccardo Zandonai». Questo riconoscimento, donato dal Direttore Artistico di Musica Riva Festival e del Concorso Zandonai stesso, Mietta Sighele,
sarà del valore di euro 8.000 e andrà al giovane tenore di grande e spiccato valore artistico che, con umile dedizione allo studio e ugual grandezza, saprà rendere omaggio all’eccellenza delle doti vocali ed interpretative del tenore Veriano Luchetti le cui esibizioni, raffinate e di grande pregio, hanno entusiasmato i palcoscenici dei teatri più importanti al mondo.
Questo Premio Speciale giunge in un’occasione che ha riempito di gioia MusicaRivaFestival, gli amici e i suoi fans: l’intitolazione del teatro di Tuscania, sua città natale, a Veriano Luchetti, il 17 marzo scorso.
 

 
 CONCERTI FREE ENTRY 
Sabato 2 giugnoConcerto Operistico con i vincitori del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici - Sala Garda, Palazzo dei Congressi ore 21.00
Domenica 3 giugno Arte nell'Arte - Mag - Museo Alto Garda ore 21