Addestramento all’elisoccorso notturno del «IV Altair – CNSAS»

Sebbene condizionato dal maltempo, si è svolto ieri nella fascia pedemontana del Bondone: trasportate 40 unità del Soccorso Alpino con gli UH-205A

L’unica foto notturna è quella in basso, scattata a terra, perché i flash non possono essere usati in quanto disturberebbero le strumentazioni per il volo notturno.
 
Si è svolta nella serata di ieri nel gruppo montuoso del Bondone l’attività congiunta di addestramento all’elisoccorso notturno tra equipaggi di volo del 4° reggimento AVES «ALTAIR» di Bolzano (vedi nostro servizio speciale sull’Altair) e unità della Delegazione Trentino del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), nel quadro dell’Accordo Tecnico per la Ricerca e Soccorso tra lo Stato Maggiore della Difesa ed il Club Alpino Italiano.
Dal posto base avanzato costituito, per l’occasione, all’Aeroporto Caproni di Trento, si sono succeduti una serie di eventi addestrativi.
Dopo una prima fase teorica d’indottrinamento reciproco, volta all’adozione di procedure standardizzate di sicurezza, la successiva fase pratica al suolo, propedeutica all’attività di volo vera e propria, si è articolata sulle tecniche di elisoccorso da adottare nello svolgimento di operazioni diurne e, nello specifico, notturno montano con l’impiego, da parte degli equipaggi di volo, di visori a intensificazione di luce (SVN/NVG).
 
L’addestramento pratico notturno in volo, sebbene condizionato dal maltempo, si è svolto comunque a quota 900 mt. nella fascia pedemontana del Monte Bondone e ha visto il trasporto di 40 unità del CNSAS a bordo dell’elicottero tipo UH-205A con l’adozione delle tecniche specifiche dell’imbarco e sbarco del personale dall’hovering basso.
L’esercitazione si è conclusa nella tarda serata con risultati decisamente positivi per tutto il personale coinvolto e, in particolare, nel contesto di cooperazione delle specifiche unità che, nel recente passato, hanno più volte operato realmente, l’addestramento congiunto tra equipaggi di volo del 4° ALTAIR e squadre di soccorso del CNSAS oltre a costituire una preziosa occasione di confronto, coordinamento e crescita porterà, sicuramente, anche in futuro considerevoli benefici in eventuali operazioni notturne di elisoccorso negli incidenti in montagna.
 
Si ricorda che una legge europea consente ai soli elicotteri militari di atterrare di notte fuori dalle piazzole regolamentari attrezzate.