Presentato il nuovo club di prodotto «Trentino Charme»

Dodici strutture di alto livello dalle Dolomiti al Garda Trentino all'insegna di eccellenze e di qualità, in ambienti molto ricercati

Un consorzio che raccoglie dodici strutture di prestigio, esclusive nel loro genere.
È questa la proposta del nuovo club Trentino Charme, che riunisce hotel, alberghi, resort, masi, con stili e proposte diverse, ma accomunati dalla ricerca dell'eccellenza e rivolte a tutti coloro che amano volersi bene.

«Si tratta di strutture di pregio - ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione Elisabetta Tessaro, presidente del club. - Qui non esistono clienti ma ospiti, ai quali "il padrone di casa" riserva un'oasi di attenzioni: trattamenti personalizzati e cuciti su misura, relax assoluto e discrezione. Impossibile sentirsi uno dei tanti quando si soggiorna in questi ambienti ricercati».

«Lusso semplice», questa è la definizione che meglio si adatta a Trentino Charme, che garantisce un'attenzione particolare nei confronti del cliente, la riscoperta in chiave moderna dei sapori tradizionali, la cura del dettaglio, il rispetto per l'ambiente ed il tocco personale del proprietario.

Soddisfatto del progetto anche l'assessore provinciale al turismo Tiziano Mellarini.
«Si tratta di un importante new entry per quanto riguarda l'offerta turistica del Trentino - ha detto. - Un tassello che va a completare il mosaico dell'ospitalità di questa terra con una proposta al top dal punto di vista della qualità dell'accoglienza, che ora spazia dagli ostelli per giovani alle strutture di lusso per ospiti sempre più esigenti.
«Un progetto che nasce dalla forte collaborazione e sinergia fra la Provincia e gli imprenditori, con Trentino SpA (che ha curato la regia dell'intera operazione) e con l'Associazione albergatori.
«Va nella direzione di migliorare sempre di più la qualità della nostra accoglienza, in un Trentino che vede i suoi turisti non come clienti, ma come ospiti».

Parole confermate dal presidente dell'Associazione albergatori provinciale, Natale Rigotti, che ha sottolineato la propensione dei suoi associati a investire con convinzione in strutture sempre più curate e all'avanguardia.
«In questi ultimi anni abbiamo investito molto in qualità, - ha detto Rigotti - migliorando le infrastrutture e soprattutto aggiungendo ai nostri alberghi ed hotel una serie di servizi che possano venire incontro alle esigenze degli ospiti.
«Con Trentino Charme, l'offerta si completa con la fascia di ospitalità medio alta ed un prodotto di livello, 12 strutture alle quali hanno chiesto di aggiungersene altre, previo il rispetto del disciplinare contenente standard e parametri a cui attenersi».

Le dodici strutture del club di prodotto Trentino Charme sono presentate da una pregiata brochure e sui siti www.visittrentino.it/charme e www.trentinocharme.it.
Si tratta di Villa Kofler Wanderland Resort a Campitello di Fassa, Hotel Carpe Diem a Vigo di Fassa, Suite Hotel Castelir a Panchià in Val di Fiemme. Poi Relais Vecchio Maso a Sopramonte (un Bed & Breakfast), Villa Orso Grigio a Ronzone in Val di Non, Maso Franch Gourmet&Relais a Giovo in Val di Cembra, Relais&Gourmet Maso Doss, Chalet Dolce Vita e Garni del Sogno, tutti a Madonna di Campiglio, Hotel Villa di Campo a due passi dalle Terme di Comano, Vivere Suite&Room ad Arco e Chalet nel Doch a Canal San Bovo nel Primiero.