A Faedo la mostra «Cooperazione Trentina: patrimonio della comunità»
Si conclude l'Anno internazionale delle cooperative, proclamato dall’Onu per il 2012
Il Comune di Faedo, con il supporto della Cassa Rurale di Mezzolombardo e San Michele all’Adige e della Famiglia Cooperativa di Mezzocorona e San Michele, partecipa alle iniziative per l'Anno internazionale delle cooperative con una mostra sulla cooperazione trentina e due eventi di approfondimento.
«La cooperazione per un mondo migliore» è lo slogan ufficiale coniato dall’Onu per l’Anno internazionale delle cooperative, che si sta concludendo.
Le Nazioni Unite hanno infatti dedicato il 2012 al miliardo di cooperatori e al milione 400 mila cooperative diffuse in oltre cento Paesi del pianeta.
La mostra, intitolata «Cooperazione Trentina: un patrimonio della comunità», ospitata nella sede del Comune di Faedo, sarà inaugurata domenica 18 novembre alle 11.
E’ previsto l’intervento di Bruno Faustini, sindaco di Faedo, dell’assessore provinciale Franco Panizza e del presidente della Cooperazione Trentina Diego Schelfi.
Al termine dell’inaugurazione ci sarà un rinfresco preparato con la collaborazione della Famiglia Cooperativa di Mezzocorona.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino all’8 dicembre in orario di apertura del Comune.
Il primo momento di approfondimento è in programma il 21 novembre alle 20.30.
Nella sala consiliare del Comune di Faedo Marcello Farina, prete e filosofo, presenterà il suo ultimo libro intitolato «E per un uomo la Terra. Vita di don Lorenzo Guetti».
Quest’opera è considerata la più aggiornata e completa biografia del sacerdote giudicariese, padre fondatore della cooperazione trentina.
Nella stessa sala, con lo stesso orario, giovedì 29 si svolgerà la proiezione del documentario: «Storie di genere: l’altra metà della cooperazione».
Intervengono Barbara Grassi, presidente dell’Associazione Donne in Cooperazione, e la regista Ania Tonelli.