Con la Diocesi di Trento, a scuola di cittadinanza
Dieci incontri serali su economia, politica e sociale – Iscrizioni entro il 22 settembre – Apertura con il saggista Paolucci

>
Prenderà il via a fine settembre a Trento il nuovo corso della Scuola diocesana per l’Economia, la politica e il sociale: dieci incontri per riflettere, insieme a relatori competenti, sull’attualità socio-politica e sulla presenza responsabile di cittadini e amministratori. Iscrizioni, entro venerdì 22 settembre, compilando il modulo scaricabile dal sito web a questo link, o scrivendo a [email protected].
Nell’introdurre il nuovo anno della Scuola, l’arcivescovo Lauro cita l’appello di papa Francesco risuonato nell’aprile scorso in piazza San Pietro in occasione dei 150 anni di Azione Cattolica: «Per favore mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella politica con la P maiuscola».
Commenta monsignor Tisi: «La grandezza, ovunque si manifesti, è propria degli umili. Di chi, cioè, si pone di fronte ai problemi - e Francesco li identifica anzitutto in povertà e mancanza di giustizia sociale - non con la sfrontatezza del salvatore della patria ma con il capo chino di chi semina, con modestia, fiducia e speranza.
«I grandi della Politica, quella meritevole della maiuscola, così hanno pensato, così hanno agito, – aggiunge l’Arcivescovo riferendosi al percorso formativo della scuola diocesana. – La Chiesa in uscita non cala dall’alto ricette di vita, ma offre i propri ingredienti. E si mette in attesa di chi è disposto a camminare insieme, condividere progetti, timori, strade.»
Guardando al programma 2017 della Scuola diocesana, a Trento vi saranno due cicli tematici («Cittadini consapevoli e istituzioni» e «Responsabilità e bene comune»), ciascuno con cinque conferenze, a cadenza settimanale.
Sede: Aula Magna del Seminario Diocesano, giovedì ad ore 20.30.
Conferenza inaugurale il 28 settembre con il giornalista e saggista Giorgio Paolucci (foto di copertina) - già vicedirettore e ora editorialista di Avvenire - che parlerà sul tema «Come vivere insieme? La cittadinanza nell’Italia che cambia».
Seguiranno, sul tema «Cittadini consapevoli e istituzioni» quattro incontri nel mese di ottobre (giovedì 5-12-19-26).
Il ciclo «Responsabilità e bene comune» si aprirà giovedì 2 novembre con una serata di spiritualità guidata dall’arcivescovo emerito Luigi Bressan su «Fondamenti biblici dell’azione sociale».
A seguire (giovedì 9-16-23-30 novembre) altre quattro conferenze serali per completare l’offerta formativa.
Primo Modulo CITTADINI CONSAPEVOLI E ISTITUZIONI
Giovedì 28 settembre
COME VIVERE INSIEME?
LA CITTADINANZA NELL’ITALIA CHE CAMBIA
Giorgio Paolucci
Conferenza di apertura
Tutta la cittadinanza è invitata
Giovedì 5 ottobre
LA RELAZIONE TRA ISTITUZIONI E SOCIETA’ CIVILE
NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: LA SUSSIDIARIETA’
Don Rodolfo Pizzolli
Giovedì 12 ottobre
IL SENSO DELLE ISTITUZIONI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Cinzia Piciocchi
Giovedì 19 ottobre
L’AUTONOMIA TRENTINA: STORIA, VALORI, FUTURO
Giuseppe Zorzi
Giovedì 26 ottobre
ISTITUZIONI E PARTECIPAZIONE: laboratorio
Giovanni Bresadola, Vincenzo Corona
Secondo Modulo RESPONSABILITA’ E BENE COMUNE
Giovedì 02 novembre
FONDAMENTI BIBLICI DELL’AZIONE SOCIALE
Incontro di spiritualità
S.E. Mons. Luigi Bressan
Incontro aperto a tutti
Giovedì 9 novembre
COSCIENZA E DISCERNIMENTO PER IL BENE COMUNE
Don Bruno Tomasi