Il «car sharing» arriva anche in Federazione

I dipendenti della Federazione Trentina della Cooperazione viaggiano in car sharing. Due vetture saranno a disposizione nel parcheggio di via Segantini

La prima postazione di car sharing sarà installata la prossima settimana, ed una seconda vettura sarà disponibile da gennaio.
Alla Federazione Trentina della Cooperazione le autovetture rosse della cooperativa Car Sharing sostituiranno in parte le vetture private usate dai dipendenti che hanno bisogno di spostarsi in maniera saltuaria.
La Federazione inoltre sta studiando modalità innovative e a basso impatto ambientale per gestire l’intera mobilità professionale dei dipendenti, molti dei quali svolgono il proprio lavoro di consulenza o revisione presso le sedi delle cooperative in tutto il Trentino.
 
Nel 2010 essi hanno percorso circa 600 mila chilometri.
Sono in corso contatti con la cooperativa Car Sharing per studiare forme alternative alla mobilità con vetture private, anche nell’ottica di contribuire a limitare l’impatto ambientale degli spostamenti.
 
 Cos’è il car sharing 
Il car sharing è il servizio che prevede l’uso collettivo di un parco auto messo a disposizione ad un gruppo di utenti che le utilizzano grazie ad un sistema di prenotazione e ad un costo proporzionale all’utilizzo.
Per poter organizzare e valorizzare realtà tanto diverse e raggiungere l'obiettivo, nel luglio 2009 è stata costituita la cooperativa Car Sharing Trentino allo scopo di approntare e gestire un servizio di car sharing rivolto ad utenti privati (famiglie) e aziendali (imprese) che gravitano sul Comune di Trento.
Ad oggi la cooperativa conta 42 soci di cui 28 persone fisiche e 14 persone giuridiche.
Il parco auto a disposizione degli utenti, attualmente è composto da 7 mezzi, cui si aggiungeranno i due collocati nel parcheggio della Federazione.