Con il vescovo Bressan, verso la Settimana Santa

Dalla Via Crucis cittadina al saluto e ringraziamento nel Giovedì Santo

Ritorna domani, venerdì 18 marzo, alle ore 20.30, la tradizionale Via Crucis cittadina, promossa dalla pastorale giovanile della zona di Trento in preparazione alla Settimana Santa.
La processione, dietro alla croce portata dall’arcivescovo Bressan, prenderà il via nel piazzale del Seminario diocesano, in corso Tre Novembre, per giungere in cattedrale (diretta su radio Trentino inBlu).
Lungo il tragitto e in duomo si alternano riflessioni e preghiere attorno al tema «L'opera della misericordia», in linea con il Giubileo straordinario.
Giubileo che avrà uno dei suoi momenti focali proprio nella prossima Settimana Santa e in particolare nel Triduo pasquale (giovedì, venerdì e sabato santi) in cui si fa memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù.
Le celebrazioni della Settimana Santa cominceranno il 20 marzo con la Domenica delle Palme.
 
In cattedrale (allegato programma completo) saranno presiedute da monsignor Bressan proprio nei giorni in cui conclude il suo mandato di Arcivescovo di Trento.
Per questo la comunità diocesana ha deciso di ringraziarlo ufficialmente il prossimo 24 marzo, al mattino del giovedì santo, durante la messa del crisma, sempre in duomo con inizio alle ore 9.00.
E’ detta messa del crisma perché durante la liturgia, considerata simbolo dell’unità del vescovo con tutta la sua chiesa locale, vengono benedetti gli olii santi per l’unzione dei catecumeni (coloro che si preparano al battesimo) e degli infermi (ammalati o morenti) e l’olio del crisma, utilizzato per amministrare sacramenti come battesimo e cresima ma anche nelle ordinazioni di preti e vescovi.
L’olio benedetto da Bressan giovedì prossimo sarà dunque quello con cui ordinerà anche il suo successore Lauro Tisi il 3 aprile.
Alla presenza del vescovo eletto, di sacerdoti, religiose e religiosi, di una folta rappresentanza di movimenti e associazioni laicali, di tanti fedeli, la Chiesa di Trento – ma anche la comunità civile, rappresentata dalle principali autorità – esprimeranno con semplicità il «grazie» a Bressan per i suoi quasi diciassette anni alla guida della Chiesa di Trento, assunta con l’ingresso in Diocesi il 30 maggio 1999.