«The right side festival 4.0»: 6 zone e 18 eventi live

«Una crescita continua, quest'anno la festa si autofinanzia»: in programma a Villa Lagarina giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 agosto

>
Tre giorni di festival, 18 eventi live e 6 aree: questo è il The right side festival 4.0 in programma giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 agosto a Villa Lagarina.
Il presidente dell'Associazione Multiverso, Marco Maffei, spiega: «L'evento, nato cinque anni fa, è cresciuto assieme ai giovani che lo hanno pensato e promosso: da festa per ragazzi, è diventato festival che sa coinvolgere tutte le fasce d'età.»
Alla presentazione della manifestazione, la sindaca di Villa Lagarina, Romina Baroni, ha commentato: «Alla prima edizione la festa era al campo sportivo, poi è entrata nel cuore del paese per proporre una serie di eventi ricchissima. Ovunque ci invidiano i nostri giovani: capaci di proporre un vero e proprio festival e capaci anche, da quest'anno, di farlo crescere al punto di essere autosufficiente dal punto di vista economico. Voglio ringraziare anche la sezione Alpini, che è sempre al loro fianco.»
Per spiegare la poliedricità del festival, partiamo dalla descrizione delle «zone» di attività che, come detto, quest'anno sono 6: anche questo un ulteriore segnale di crescita.
L'Art zone, a palazzo Libera, è quella dedicata all'arte, con le esposizioni «Libere e sovrane» (le ventuno donne che hanno fatto la costituzione) e «Donna natura» (mostra a cura di Ilaria Gasperotti.
 
La vintage zone è quella di piazzetta Scrinzi dove, con l'aiuto degli Alpini, ci sarà l'attività di ristorante con musica di accompagnamento.
Qui ci sarà anche il mercato che valorizza i prodotti del territorio.
Nella street zone, in piazza Santa Maria Assunta, spazio all'installazione che i giovani di Villa Lagarina realizzeranno utilizzando materiali di recupero.
La green zone è nel parco Attilio Lasta ed è il cuore musicale del festival, con i concerti dal vivo.
La play zone ospita il percorso sportivo particolarmente adatto ai bambini e infine la Children zone, in una corte di via Val Trompia, propone laboratori e attività per le famiglie.
 
«Avere a disposizione la saletta a palazzo Camelli - spiega Maffei - ci ha consentito di crescere come associazione, potendoci incontrare tutte le sere. Quest'anno abbiamo partecipato a M'illumino di meno, abbiamo organizzato il bubble football, una distribuzione di libri ed eccoci di nuovo impegnati con il The right side festival. Siamo al quinto anno di manifestazione, ma l'edizione è la numero 4 visto che un anno ci siamo presi una pausa.»
Giovedì 18 agosto si comincia con l'happy hour per seguire con una serie di concerti «Per l'offerta musicale abbiamo cercato artisti anche al di fuori del nostro circondario, per dare maggiore varietà all'offerta».
Venerdì l'appuntamento con il Cinéma du désert e ancora tanta musica.
Sabato ci sarà un pic nic al parco in collaborazione con la rosticceria Fior di Zucca, la gelateria Gelatomania, i vini della Vivallis e le grappe della Marzadro.
In convenzione con la festa lavoreranno anche il Bar Roma e il Bar Millennium di Villa Lagarina, che proporranno un cocktail particolare a prezzo agevolato.
 
Ovviamente, anche la giornata di sabato sarà impreziosita da tanta musica.
«Abbiamo cercato, di anno in anno, di aumentare le collaborazioni con le altre realtà del territorio» spiega Maffei. Infatti, parteciperanno al The right «Peperoncino trentino», «Emera - canapa trentina», le aziende agricole «Le Vaneze» e «Frisinghelli», oltre agli Alpini, alla scuola musicale, al lagarina Crus team, Social catena e altri ancora.
Punto d'orgoglio dell'attività di questi ragazzi è dato dal fatto che quest'anno il festival si auto sostiene e non chiede dunque finanziamenti pubblici.
I giovani hanno trovato sponsor e puntano sulla capacità di incontrare i gusti di tutti con la propria offerta.
Per avere gli aggiornamenti è possibile consultare la pagina Facebook The righ side festival 4.0.