Il seminario si svolgerà al Grand Hotel Trento lunedì 12
«Risparmio energetico, da problema a opportunità di sviluppo rurale»
Lunedì 12 settembre 2011 si svolgerà
a Trento, all'interno del Grand Hotel Trento, un seminario
internazionale nell'ambito del progetto «Centralab», organizzato da
Informatica Trentina Spa e Trentino as a Lab con il finanziamento
da parte di Central Europe, European Regional Development Fund e
Centralab.
All'organizzazione si aggiunge la collaborazione di diversi
soggetti, come BIM Adige, Consorzio delle Autonomie Locali, Trento
Rise, Habitech, Agenzia Provinciale per l'Energia (APE),
Cooperazione Trentina ed European Network of Living Labs.
Il seminario esamina il pilota coordinato da Trentino as a Lab
all'interno del progetto CentraLab, il cui obiettivo è la
significativa riduzione dei consumi di energia legati
all'illuminazione pubblica attraverso l'adozione di sistemi
pervasivi ed intelligenti nei sistemi di illuminazione dei Comuni
che compongono il BIM Adige.
Promuovendo la collaborazione tra diversi attori della comunità
trentina (pubblica amministrazione, imprese, ricerca e alta
formazione) e fornendo gli strumenti ed il supporto metodologico
per raggiungere i comuni obiettivi di risparmio energetico e
sviluppo locale del capitale territoriale, questa iniziativa
rappresenterà un esempio di sforzo cooperativo e collaborativo
nella lotta al cambiamento climatico basato su due strumenti:
l'approccio Living Lab all'innovazione e l'adozione del concetto di
territorio intelligente come modello di sviluppo.
Il progetto CentraLab consentirà agli attori coinvolti di
confrontarsi a un livello territoriale più ampio con altre realtà e
di condividere le esperienze e i risultati ottenuti, nonché di
diffondere e apprendere, a livello di paesi dell'Europa Centrale,
metodologie e sperimentazioni di risposta "dalla gente" alla sfida
del Cambiamento Climatico.
Il seminario indagherà quindi come e se, attraverso i modelli
proposti, sia possibile associare alla lotta al Cambiamento
Climatico, tramite il risparmio energetico, lo sviluppo locale.
I Living Lab si stanno sempre più dimostrando un importante
strumento per la definizione di politiche e di strumenti ICT che
potenzialmente avranno una maggiore efficacia nell'affrontare la
sfida del Cambiamento Climatico.
In un panorama eterogeneo e complesso, caratterizzato da un'ampia
varietà di problematiche, l'approccio dei Living Lab promuove
l'innovazione sociale supportata dall'utilizzo delle tecnologie
emergenti.
Il progetto CentraLab, che promuove la metafora dei Living Lab come
strumento trasversale per lo sviluppo territoriale, è stato pensato
come un insieme di progetti pilota, molti dei quali sono
focalizzati sul tema del Cambiamento Climatico.
PROGRAMMA
8.30-9.00
Registrazione
9.00-9.20 Saluto
delle Autorità, Marino Simoni, President of the Consortium of
Municipalities of Trentino
9.20-9.30 Benvenuto
da Informatica Trentina, Clara Fresca Fantoni, Direttore
Generale
9.30-10.30 Il
contesto del progetto
- Cambiamento Climatico e Living Labs, Alvaro Oliveira, Alfamicro,
President of The European Netwok of Living Labs
- Energie Intelligenti e sviluppo locale, Anna Flavia Bianchi
- Il ruolo del Trentino in Europa, Fausto Giunchiglia, Università
di Trento - Presidente di Trento RISE
10.30-11.00
Coffee break
11.00-12.00
Attività in Trentino
- Il Pilota Trentino, Ivan Pilati, Informatica Trentina - Trentino
as a Lab, European Network of Living Lab Council Member
- Il progetto CentraLab, Darko Fercej, e Zavod «Illuminazione
pubblica: l'innovazione e la legge provinciale n. 16/2007», Franco
Pocher, Agenzia Provinciale per l'Energia
- Il ruolo del BIM Adige, Renato Vicenzi, Presidente BIM Adige,
Vice Presidente Federbim
12.00-12.30 Tavola
rotonda, «Soluzioni comuni per lo spazio dell'Europa Centrale»:
CentraLab partner di progetto, Slovenia, Polonia, Germania,
Repubblica ceca, Ungheria, Slovakia e Austria
12.30-13.00 Tavola
rotonda, «la costituzione di un'alleanza tra gli enti del
territorio»: BIM Adige, Consorzio dei Comuni Trentini, Federzione
Trentina delle Cooperative, Habitech-Distretto Tecnologico
Trentino, Agenzia Provinciale per l'Energia, Provincia Autonoma di
Trento.
13.00
Chiusura dei lavori