Buongiorno dalla tappa 13 del 103° Giro d’Italia
Da Cervia a Monselice, per un totale di 192 chilometri con un finale insidioso

>
Buongiorno dalla tredicesima tappa del 103° Giro d'Italia, in programma dal 3 al 25 ottobre e organizzato da RCS Sport.
La Cervia-Monselice di 192 km presenta un percorso prevalentemente pianeggiante interrotto solo dai due GPM di 4ª categoria di Roccolo e Calaone da scalare negli ultimi 30km di corsa.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 11:52 con il gruppo forte di 143 corridori.
Classifica generale
1 - João Almeida (Deceuninck - Quick-Step)
2 - Wilco Kelderman (Team Sunweb) a 34”
3 - Pello Bilbao (Bahrain - McLaren) a 43”
Maglie
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - João Almeida (Deceuninck - Quick-Step)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Arnaud Démare (Groupama - FDJ)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Ruben Guerreiro (EF Pro Cycling)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - João Almeida (Deceuninck - Quick-Step), indossata da Jai Hindley (Team Sunweb)
La tappa di oggi
Tappa 13 - Cervia-Monselice - 192km
Frazione caratterizzata da 150 km perfettamente pianeggianti di risalita della Pianura Padana attraverso strade a volte ampie a volte ristrette, sostanzialmente rettilinee, che portano al primo passaggio in centro a Monselice, dove inizia un quasi circuito di circa 40 km molto impegnativo caratterizzato da due muri in sequenza.
Dopo Galzignano Terme la corsa affronta il Roccolo attraverso la concatenazione di tre salite diverse (il Muro di Vallorto max 20%, la salita di Castelnuovo e il Roccolo vero e proprio max 17%) su strade mediamente ristrette con fondo sostanzialmente buono.
Discesa veloce su Cinto Euganeo per affrontare il Muro di Calaone da Rivadolmo (max 18%) prima dell’ultima veloce parte di tappa.
Ultimi KM
Ultimi 15 km con la veloce discesa di Calaone su Este lungo una strada larga con ampi tornanti.
Dopo Este si raggiunge Monselice attraverso strade pianeggianti e rettilinee.
Da segnalare, circa a 3km dall’arrivo, l’ingresso nell’abitato attraverso un sottopasso ferroviario e l’ultima curva a gomito verso sinistra a 400 m dall’arrivo, che immette nel rettilineo finale su asfalto largo 8 metri.