Si è chiusa con successo ad Ala la 2ª edizione di Skywine
Visitatori in crescita, tanti gli incontri all'interno della mostra mercato e durante il «Forum sul vino»
Si è chiusa ieri la seconda edizione di Skywine – Quaderni di viticultura, che per tre giorni ha fatto di Ala la capitale del vino.
Tre giorni dedicati al vino trentino, per indagarne gli aspetti più profondi, mettendo in luce caratteristiche e qualità, ma anche criticità e debolezze.
Durante il Forum sul vino ben 55 relatori, scelti fra imprenditori, politici, enologi, giornalisti, tecnici e ricercatori, si sono espressi sulle tematiche proposte: occupazione e comunicazione.
È stata un’edizione, quindi, durante la quale si sono approfondite molto le questioni legate al lavoro in viticoltura, sia dal punto di vista datoriale, con interventi di personalità di spicco come Alfredo Abertini e Camilla Lunelli, che da quello dei lavoratori, con il contributo importante dei relatori proposti nello spazio autogestito da FLAI-CGIL.
Il forum è proseguito indagando l’aspetto del valore del vino, insito non soltanto nelle sue componenti intrinseche e oggettive, ma anche nella capacità di comunicare aspetti che vanno oltre il vino stesso, come il territorio di produzione.
Capacità che crea un evidente legame con il turismo, come hanno ricordato Germano Berteotti e Walter Forrer.
Proprio sulla comunicazione i relatori hanno poi cercato di chiarire se questa possa davvero contribuire a creare valore o se non sia solo un costo inevitabile.
Di valore del vino si è discusso anche con alcuni enologi, rappresentativi sia delle piccole aziende agricole che delle grandi realtà cooperative, con interventi che hanno messo in luce i diversi modi di interpretare e comunicare il territorio.
Il forum si è concluso affrontando la questione importante dell’utilità di leggi e disciplinari, per arrivare infine a dare un quadro dell’attuale situazione commerciale in ristoranti ed enoteche.
Interessante e ricco di spunti di riflessione anche l’intervento della delegazione di Brasiliani, provenienti da Bento Goncalves, paese con la maggior produzione di vino del Brasile.
Contemporaneamente al Forum sul vino, trasmesso in diretta streaming e ora disponibile sui canali di Skywine, si è svolta la Mostra Mercato, cui hanno partecipato 25 aziende, rappresentative delle tante anime della viticoltura trentina, dalle Dolomiti alla Terradeiforti, con un centinaio di prodotti in libera degustazione.
Una formula che evidentemente ha stuzzicato i visitatori, in netta crescita rispetto allo scorso anno e provenienti da tutto il Trentino e dal Nord Italia: un pubblico composto da appassionati, ma anche da professionisti e personale qualificato, che ha letteralmente affollato le sale del palazzo, con grande soddisfazione per i produttori e per gli organizzatori.
Una riconferma, dopo l’ottimo esordio registrato lo scorso anno, che per qualità di contenuti e quantità di pubblico conferisce a questa manifestazione un ruolo e un testimone importante nel panorama regionale.