Ala, la bandiera di Cadorna esposta in biblioteca
La città di Ala saluta così gli alpini che arriveranno in massa per l’adunata 2018

>
Ala saluta gli alpini esponendo la bandiera – con tanto di stemma sabaudo – che il generale Cadorna donò alla città nel 1915, durante Prima guerra mondiale.
La città, che venne subito presa dagli italiani, ricevette dopo la fine del conflitto l'attestato di benemerenza e la croce al merito «per l'italianità ed il patriottismo».
I documenti che raccontano queste vicende verranno esposti in biblioteca, a partire da domani, giovedì 10 maggio, in una mostra organizzata assieme al gruppo alpini «Mario Sartori».
Il pezzo forte della mostra sarà l'antica bandiera tricolore con stemma sabaudo, donata ad Ala dal generale Cadorna.
Il cimelio, molto delicato, è scrupolosamente conservato in biblioteca, e verrà esposto in questi giorni, in concomitanza con l'Adunata degli alpini di Trento.
Il vessillo ricorda i fatti del maggio 1915, quando la fanteria italiana invase l'Italia subito dopo la dichiarazione di guerra all'Impero Austroungarico.
L'esercito arrivò ben presto ad Ala, portando con sé una bandiera come voleva il generale Cadorna.
Fu il generale Cantore a consegnare la bandiera alla città di Ala.
Quella bandiera venne issata sulla torre del Castello del Buonconsiglio il 3 novembre 1918. Pochi anni dopo il tricolore con stemma sabaudo venne solennemente consegnato al sindaco di Ala Luigi Zanotti il 27 maggio del 1922.
«Il Sindaco di Ala riceve in consegna lo storico e glorioso gonfalone della Città – recita il verbale di consegna – e solennemente promette per sé e i suoi successori che sarà religiosamente conservato e custodito affinché le genti presenti e future ricordino sempre le virtù cittadine e nazionali degli avi e seguano l’esempio di virtù di abnegazione, di forza da loro dimostrato.»
Tra gli altri documenti in esposizione, ci saranno l'attestato di benemerenza conferito al Comune nel 1969, «per l’alta opera di italianità svolta a perpetuare il ricordo dei valorosi» e quello per la Croce al merito, conferito alla città nel 1921 per «l’ammirevole condotta serbata e per le prove di alto patriottismo date durante la guerra 1915-1918».
La mostra fotografica e documentaria verrà inaugurata domani, giovedì, alle 18 in biblioteca, e sarà visitabile venerdì e sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
La mostra fotografica e documentaria è curata della Biblioteca comunale di Ala e dal Gruppo Alpini «Mario Sartori» di Ala. Costituisce l’anteprima di un’esposizione più articolata che avrà luogo ad Ala fra i mesi di ottobre e novembre.