La pianista alense Monica Maranelli riapre Ala Città Di Musica
Si esibirà giovedì 30 agosto nel salone di palazzo Pizzini, con un concerto dedicato alle «fantasie» dei grandi della musica classica

La giovane pianista Minica Maranelli (23 anni) è stata intervistata dal nostro giornale per mano di Astrid Panizza, che cura la rubrica «Giovani in azione» L’intervista è disponibile a questo link. |
Dopo la pausa di Ferragosto riprende così Ala Città di Musica. La pianista di origini alensi Monica Maranelli proporrà un programma molto variegato e di grande coinvolgimento dal titolo «Fantasia».
Il concerto si terrà nel salone di palazzo Pizzini, e avrà inizio alle 21. La serata prevede l’esecuzione di tre caposaldi della letteratura pianistica: la Sonata in do maggiore Hob:XVI:50 di J. Haydn , lo Scherzo n.1di F. Chopin e Carnaval Op.9 di R. Schumann.
La Sonata in do maggiore di J. Haydn , fu composta da Haydn a Londra nel 1794 e rappresenta la sua ultima fatica nel campo della Sonata pianistica. Consta di tre movimenti, il primo dei quali, un Allegro in tempo ordinario, è giustamente considerato «un meraviglioso esempio di magistero strutturale».
Una delle opere più importanti di Chopin è senz’altro la raccolta degli Scherzi. Quattro pilastri della musica romantica, ognuno con una sua specificità. Scherzo n.1 scritto tra il 1831 e il 1832, è dedicato a Thomas Albrecht.
La marcatura del tempo è Presto con fuoco. Il pezzo è oscuro, drammatico, e vivace; ed inoltre è anche molto complesso dal punto di vista tecnico, pertanto è uno dei lavori più difficili di Chopin.
Nel periodo compreso tra il 1830 e il 1839 apparvero i capolavori pianistici di Schumann e uno di questi è proprio Carnaval Op.9.
In tutti questi lavori si avverte con molta chiarezza ed evidenza formale quel modo di comporre tipico di Schumann, fatto di slanci ardenti e di improvvisi ripiegamenti, di impeti e di tenerezze, di introspezioni psicologiche e di sogni fantastici, contrassegnati da un idealismo di pura marca romantica.
Un mondo poetico, insomma, punteggiato da stati d'animo diversi e più volte contrapposti, espressi sempre con straordinaria freschezza melodica e con una varietà armonica viva e frizzante anche nei sapori dissonanti.
Il «Festival Ala Città Di Musica» proseguirà poi, oltre al concerto finale del Workshop di Mandolino, musica da Camera per strumenti a plettro del M° Ugo Orlandi che si terrà sabato 1 settembre alle ore 17, con tre concerti evento sempre a Palazzo Pizzini.
Per la prima volta ad Ala, l’esecuzione integrale delle Sonata per violino e pianoforte di L. van Beethoven suddivisa in tre serate, il 5, 7 e il 9 settembre.
Violino solista il M° Alberto Martini affiancato dal pianista coreano il M° Chong Park.
Biglietti d’ingresso: intero € 10 - ridotto € 5
Per informazioni: 347 3818293 - [email protected] - www.alacittadimusica.it