Anche FEM e Parco dello Stelvio nella ricerca internazionale
Rivista Science: è diminuita la mobilità dei mammiferi: cento autori hanno tracciato i percorsi di 57 specie di mammiferi con unità GPS apposte su 800 individui

>
Gli animali hanno smesso di muoversi liberamente e sono profondamente limitati negli spostamenti dalla presenza dell’uomo.
Più precisamente, negli ambienti modificati da quest'ultimo gli animali si muovono meno della metà di quanto accade in ambienti naturali o con bassa antropizzazione.
Lo conferma scientificamente l'articolo appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Science realizzato grazie al contributo di più di 100 autori che hanno tracciato i percorsi di 57 specie di mammiferi diversi, mediante unità GPS apposte su più di 800 individui in tutti i continenti.
A questa ricerca hanno partecipato anche Fondazione Edmund Mach e Parco dello Stelvio.
Francesca Cagnacci, referente della linea di ricerca «Movement and Conservation Ecology» della Fondazione Edmund Mach, e Luca Pedrotti, Coordinatore Scientifico del Parco dello Stelvio che hanno contribuito allo studio con i dati di caprioli e cervi di Trentino e Lombardia, spiegano che le cause della diminuita mobilità dei mammiferi possono essere la frammentazione degli ambienti e le barriere antropiche, oppure l’assenza dagli ambienti antropizzati di animali che compiono grandi spostamenti, e la conseguente riduzione della comunità di mammiferi a quelle specie che meglio si adattano alla presenza dell’uomo.
«Di sicuro, questo può avere profonde conseguenze, non solo sulle popolazioni animali, ma anche sugli ecosistemi, riducendone la complessità e i cosiddetti servizi, di cui l’uomo ha assoluta necessità. Studiare il movimento animale e le sue cause è inoltre un fattore fondamentale per garantire un turismo sostenibile all’interno delle aree protette.»
I ricercatori spiegano che il movimento animale è un «ingegnere invisibile» degli ecosistemi e dell’ambiente in cui viviamo.
Attraverso il movimento, gli animali non solo assicurano la persistenza della propria specie, procurandosi il cibo e interagendo con i propri simili o con altre specie, ma contribuiscono anche al ciclo dei composti organici e degli elementi, assicurano la biodiversità con il trasporto di semi e microbi, modificano la dinamica energetica e le comunità cacciando prede, o procacciandosi piante e frutti.