Domenica 7 giugno la Giornata dei Vellutai ad Ala

La giornata sarà un tuffo nel Settecento, l’epoca d’oro del centro lagarino quando velluto e seta permisero alla città di diventare un luogo di fama internazionale

Foto Paolo Deimichei 2014.
 
Domenica 7 giugno dalle 10.30 ad Ala si terrà la Giornata dei Vellutai, una manifestazione all’insegna della rievocazione storica che vede protagonista l’Associazione culturale Vellutai città di Ala, associazione culturale che si occupa della valorizzazione e promozione culturale e turistica del territorio alense.
La giornata sarà un tuffo nel Settecento, l’epoca d’oro del centro lagarino quando la commercializzazione del velluto di seta permise alla città di crescere e svilupparsi sino a diventare un luogo di fama internazionale, dove nobili, re, artisti ed imperatori soggiornarono, ospiti di ricche famiglie nobiliari.
Ospite di quest’anno sarà l’Associazione storico-culturale Noi nella Storia di Bedollo di Piné, gruppo di rievocatori storici che rappresenta il periodo tra il 1796 e il 1797 quando l’esercito di Napoleone trovò una strenua resistenza delle popolazioni dell’Altopiano di Pinè e della Val di Cembra.
 
Il programma della manifestazione inizia con un corteo storico che si sviluppa per le vie del centro e l’apertura della mostra «Dal baco da seta alla pezza di velluto» che racconta l’evoluzione dell’arte serica, dall’allevamento del baco da seta alla realizzazione del prezioso tessuto, visitabile durante tutta la giornata (dalle 10.30 alle 17.30), nel pomeriggio (dalle 14.15) sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite al centro storico di Ala animate da spettacoli, balli e intermezzi teatrali.
Infine un corteo storico con il gruppo storico-culturale ospite per chiudere in bellezza la manifestazione.
 
L’Associazione culturale Vellutai città di Ala festeggia 12 anni di attività dalla sua fondazione, nel 2003, quando un gruppo di cittadini si rese disponibile in prima persona alla valorizzazione culturale e turistica della cittadina alense.
Da oltre 10 anni infatti l’Associazione culturale Vellutai città di Ala collabora con il Comune di Ala nella promozione della cittadina alense attraverso l‘impegno dei soci volontari che raccontano la bellezza di palazzi, cortili e giardini alensi attraverso la conduzione di visite guidate, la realizzazione di progetti culturali come la mostra Dal baco da seta alla pezza di velluto in collaborazione con il MUSE, l’animazione con spettacoli e balli, la realizzazione di spettacoli teatrali per diffondere la conoscenza della storia alense e le sue tradizioni e la partecipazione ad eventi culturali come Città di Velluto ed Ala Bandiera Arancione ad Ala, alle Feste Vigiliane a Trento e altre manifestazioni di carattere culturale e storico.
 
La Giornata dei Vellutai è organizzato dall’Associazione culturale Vellutai città di Ala in collaborazione con il Coordinamento Rievocatori Storici Trentini oltre che con il supporto di Federcircoli, CoFAs e del Comune di Ala.