A Trento ritornano i libri usati lungo i portici di via Suffragio

Sabato 29 giugno la 2ª edizione della «Giornata del riuso del libro usato e non solo…»

Sabato 29 giugno, a Trento, dalle ore 8 alle 19, la seconda edizione della «Giornata del riuso del libro usato e non solo…»
Accanto alle 21 bancarelle del mercatino, lungo i portici, in programma anche una visita guidata, una mostra sulla Trento storica e «Il teatrino dell’albero parlante», spettacolo per bambini.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Comune di Trento e l’Associazione Trentina Mercatino delle Pulci e la prima edizione, lo scorso mese di marzo, ha riscosso interesse e curiosità, registrando una grande affluenza di pubblico e il plauso di chiha visto rivitalizzata una parte importante del centro storico della città.
I mercatini di libri usati sono, in molte città d’Italia e d’Europa, appuntamento assai seguito e atteso da residenti, turisti, collezionisti, appassionati.
Anche Trento, grazie alla collaborazione tra il Servizio Sviluppo economico, studi e statistica del Comune e l’Associazione Trentina Mercatino delle Pulci, prova ora a percorrere questa strada.
Così sabato prossimo, 29 giugno, a partire dalle ore 8 e fino alle 19, ecco il secondo appuntamento con la Giornata del riuso del libro usato e non solo… lungo i portici di via Suffragio.
 
Ad animare il mercatino saranno 21 bancarelle, lungo i portici della storica via del centro.
Ancora una volta l’occasione per andare alla «caccia» di qualche testo raro, di vecchi tascabili, di romanzi o saggi usati a buon prezzo, di riviste anni ’50 o ’60 del secolo scorso, di cartoline in bianco e nero o a colori, purché vintage.
Ma il mercatino «di carta» offrirà anche momenti culturali e di divertimento legati allo spirito dell’iniziativa.
Ci sarà una visita guidata, un itinerario di storia ed arte nella Contrada Tedesca.
Molte bancarelle offriranno libri sulla Trento storica, e proprio per valorizzare questa tipologia di testi e la storia di questa contrada che ha come cuore Via del Suffragio, sarà organizzata una visita guidata - per tutti e gratuitamente - nella Contrada Tedesca: nome che designava il quartiere che comprendeva la zona gravitante sull’antico corso dell’Adige: un settore della città poco conosciuto che viveva dei traffici sull’Adige, deviato nell’Ottocento nel corso attuale.
 
Accompagnerà i visitatori William Belli, insegnante di storia ed arte dell’Università della Terza età e del tempo libero e guida storico artistica dell’associazione Hortus Artieri di Trento.
L’itinerario percorrerà la Via del Suffragio, sede un tempo delle numerose locande a servizio dei mercanti che impostavano la loro attività sui traffici fluviali, con il Palazzo del Monte, uno dei più bei palazzi affrescati della città, la Chiesa del Suffragio e il sottoportico Dorigoni, esempio di architettura storicista.
Si proseguirà in via Torre Verde, che ricalca l’antico corso dell’Adige, con l’antico porto, la Torre Verde, sede del dazio e il borgo fluviale di S. Martino.
Saranno toccati Vicolò del Vo’ e Vicolo dell’Adige, spiegando il significato del nome, con Palazzo Crivelli, sorto sulle abitazioni della piccola comunità ebraica di Trento perseguitata in seguito alla vicenda del Simonino, quindi Palazzo Galasso (Palazzo del Diavolo), i giardini della Biblioteca, un tempo sede del grande Collegio dei gesuiti, per terminare a Torre Vanga, dov’era il porto delle vettovaglie sull’Adige.
 
Partenza alle ore 10.45 con ritrovo davanti alla chiesa di Via del Suffragio. La visita durerà circa un’ora.
Ci sarà poi una mostra sulla Trento storica, attraverso cartoline d’epoca ed immaginette (santini).
Sarà allestita all’interno del porticato di Via del Suffragio, sulle colonne e sarà visitabile durante tutta la giornata.
Il materiale storico, proveniente da collezioni private, non sarà in vendita.
Sarà presente e disponibile gratuitamente ad illustrare il materiale storico ai visitatori, il collezionista esperto Alberto Scotti.
Infine, alle ore 15.30 e alle 17, «Il teatrino dell’albero parlante», spettacolo per bambini.
Le attività sono gratuite e la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.