Transumanza: Antica tradizione nella Val Senales

Il bellissimo filmato realizzato dal filmteam Euregio che ha accompagnato il gregge da Maso Corto al rifugio «Bella Vista» fino a Tirolo

>
Ogni anno, nel mese di giugno, numerosi pastori della Val Venosta e della Val Senales si danno appuntamento con le loro greggi e insieme si mettono in movimento verso il Giogo Alto e il Giogo Basso, per raggiungere infine i pascoli estivi della Venter Tal in Austria che da tempo appartengono agli agricoltori della Val Senales.
Il gregge, che conta fino a 1.500 capi, parte intorno alle cinque del mattino e procede fino al rifugio Bella Vista per poi scendere ai tradizionali pascoli estivi della Venter Tal in Austria.
La transumanza che vede protagonisti pastori, gregge e cani si snoda in due giorni su un percorso di 44 chilometri.
Il termine «transumanza» significa «condurre all’alpeggio» e deriva dal francese transhumer «migrare di greggi e mandrie».
Secondo un’altra etimologia il termine ha origine dalle parole latine trans e humus «al di là del suolo coltivato».
Il pascolo transumante è legato alla presenza di due territori erbosi utilizzabili solo stagionalmente con caratteristiche climatiche differenti, situati ad altitudini diverse.
La transumanza delle pecore dalla Val Senales in Alto Adige al Ötztal in Tirolo costituisce una delle tradizioni più spettacolari e radicate dell’Euregio, praticata ancora oggi dai contadini secondo un rituale rimasto immutato nei secoli e fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO.
Cliccando l’immagine che segue si apre il filmato, che è un documento stupendo.