A Trento le commemorazioni del 4 novembre

Giorno dell'Unità nazionale e giornata delle Forze armate

>
Oggi 4 novembre 2017, nell'ambito delle celebrazioni istituzionali denominate «Caserme in Piazza» nella centrale Piazza Santa Maria Maggiore del capoluogo trentino, si è svolta la celebrazione del Giorno dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, con il coinvolgimento dell'Amministrazione Comunale di Trento e del Comando delle Truppe Alpine.
Le commemorazioni odierne si sono aperte con lo schieramento del Reparto Interforze composto da rappresentanze dell'Esercito, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.
 
Alla presenza del Commissario del Governo Pasquale Gioffrè, dei vertici delle Forze dell'Ordine, di rappresentanti delle Istituzioni statali, della Croce Rossa Italiana, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, dopo l'Alzabandiera sulle note dell'Inno nazionale, è seguita la lettura del messaggio augurale del Ministro della Difesa e del messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate.
 

 
Un breve indirizzo di saluto è stato quindi rivolto al pubblico in piazza da parte del Commissario del Governo prefetto Pasquale Gioffrè, delle Autorità Comunali e Provinciali.
Molto incisiva è stata inoltre l’allocuzione da parte del Vice Comandante per il Territorio delle Truppe Alpine Generale di Divisione Massimo Panizzi, che tra i punti salienti del suo discorso ha esortato i giovani a riscoprire l’amore per la patria, invitandoli a visitare i Musei e Sacrari, poiché «non c'è progresso senza memoria del passato».
 
Al termine della cerimonia il Commissario del Governo ha consegnato la Bandiera Tricolore al Docente ed ai giovani rappresentanti del Liceo “Da Vinci”, quale momento simbolico di trasmissione dei valori di libertà e di Unità del Paese che essa rappresenta.
 

 
Con la cerimonia di sabato 4 Novembre si conclude il ciclo di celebrazioni per la commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre iniziato il 2 Novembre con la deposizione di corone presso le lapidi di Palazzo Thun, al Monumento ai Caduti di Piazza della Portela ed al Cimitero di Trento e proseguito poi nella giornata del 3 novembre, in memoria del 99° anniversario dell'entrata in Trento delle Truppe Italiane, con la deposizione di corone alla Fossa dei Martiri, presso il Castello del Buonconsiglio.
 
Infine, in occasione dell’odierna ricorrenza e nell’ambito dell’iniziativa «Caserme aperte», a Trento sono rimaste visitabili al pubblico la Caserma «Cesare Battisti», sede del 2° Reggimento Genio guastatori alpini e la Caserma «Lazzazzera» del Comando provinciale dei Carabinieri.