Puledri, vacche e sapori dell’Altopiano di Brentonico
L’appuntamento inizia sabato 12 ottobre con la Mostra bovina comprensoriale delle quattro razze di vacche maggiormente allevate in Vallagarina

>
«Quest’anno, Sapori d’autunno si tinge di nuovi colori: sono quelli della Grigia alpina, della Bruno alpina, della Pezzata rossa, della Frisona assieme al mielato del cavallo Haflinger e il baio del Noriker» Sono le parole dell’assessore comunale al turismo, agricoltura e foreste Moreno Togni.
Dunque importanti novità per quello che è l’ormai tradizionale momento di promozione dei sapori dell’altopiano.
L’appuntamento è per sabato 12 con la Mostra bovina comprensoriale delle quattro razze di vacche maggiormente allevate in Vallagarina, e del Campionato provinciale puledri di razza Haflinger e Noriker del Trentino.
A partire dalle ore 10, inizio delle sfilate negli appositi ring dei vari animali, che termineranno con le finali e le premiazioni dei migliori soggetti alle ore 13.
Sapori d’Autunno è tanto altro ancora, con il mercato contadino dei prodotti locali che vede la presenza di una dozzina di produttori.
Sono poi previsti laboratori, con il fieno, dedicati ai bambini, Show cooking con gli ingredienti a chilometro zero, approfondimenti sulle erbe aromatiche con il Parco del Baldo, aperitivi in musica e altro ancora.
La festa proseguirà anche domenica 13 con il mercato contadino, i laboratori, il concerto della banda musicale Mori Brentonico e la presenza degli animali da allevamento.
Per tutto il weekend funzionerà la Cucina dei sapori con piatti della tradizione ed esperienze gourmet come il Baldoburger e l’Autunno: due panini appositamente creati con tutti i sapori del mercato contadino.