Festival della Canzone Europea dei Bambini

Si svolgerà al PalaLevico di Levico Terme sabato 24 e domenica 25 marzo 2012

Si è svolta presso la sede del Coro Piccole Colonne la presentazione del FESTIVAL DELLA CANZONE EUROPEA DEI BAMBINI che si svolgerà al PalaLevico di Levico Terme, in Valsugana (Trentino), sabato 24 e domenica 25 marzo 2012.
L'evento è organizzato dal Coro Piccole Colonne di Trento in collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica Valsugana, il Comune di Levico Terme e il Canale televisivo Rai YOYO, canale della Direzione RAI Ragazzi dedicato ai bambini (canale 43 digitale terrestre).

 Sono intervenuti
L'Assessore alla cultura della Provincia Autonoma di Trento Franco Panizza che ha sottolineato la valenza educativa dell'evento e la sua portata internazionale;
l Presidente Stefano Ravelli assieme al Direttore Luca D'Angelo della Azienda di promozione turistica ValsuganaLagorai-Terme-Laghi, che ha evidenziato la grande opportunità di promozione del territorio grazie all'evento;
Il Sindaco Gianpiero Passamani conl'Assessore alla cultura Tommaso Acler del Comune di Levico Terme che ha espresso l'entusiasmo della comunità di Levico nel proseguire la collaborazione con il Coro Piccole Colonne;
Il Produttore esecutivo di RAI YOYO assieme allo scenografo Maurizio Zecchin che ha sottolineato l'importanza dell'idea che anima il concorso «Un Testo per Noi» e il Festival: il coinvolgere e valorizzare i bambini in prima persona, in sintonia con gli indirizzi del canale televisivo stesso RAI YOYO;
Fabio Floriani per la Federazione Cori del Trentino che ha comunicato che il Premio Speciale della Federazione Cori, assegnato al musicista che più di ogni altro valorizza, nella stesura del brano, la formazione corale, è stato assegnato a Marco Mojana per il brano «Un Ufo a cena»;
L'insegnante Luisa Leonardelli della classe di Faver autrice del testo vincitore «Il bidone sputacchione», in rappresentanzadelle classi vincitrici
Il Direttore artistico Adalberta Brunelli, che ha illustrato il programma della manifestazione e le importanti novità collegate a questa nuova edizione del Festival.
 
 GLI SPETTACOLI
Il primo spettacolo del Festival è in programma al PalaLevico nella serata di sabato 24 marzo, con inizio alle ore 20.30.
Il secondo spettacolo si terràdomenica 25 marzo con inizio alle ore 15.30.
  
 BIGLIETTI
I biglietti per l'ingresso al PalaLevico sono in vendita presso:
- la sede delle Piccole Colonne via Olmi, 26 da lunedì 19 a giovedì 22 con orario 10 -13
- il PalaLevico nella giornata di venerdì di 23 con orario 10 -12 e 15.30 -19 ed i giorni degli spettacoli, dalle ore 19.30.
 
 GRANDI NOVITA' PER IL FESTIVAL
- Sabato 24 marzo mattina ci sarà un momento formativo che permetterà ai bambini di conoscere chi ha musicato i testi vincitori e di porre domande su come si fa a musicare un testo.
Saranno presenti: Franco Fasano, Marco Mojana, Efisio Burranca e Le Piccole Colonnecon Adalberta Brunelli.
- L'iniziativa GIRA LA VETRINA: una simpatica iniziativa di dieci negozi di Levico che in occasione del Festival allestiranno la propria vetrina a tema con le canzoni delle classi vincitrici.
- I presentatori del Festival saranno ARMANDO TRAVERSO con i pupazzi GIGETTO il coniglietto; ORAZIO il cane dello spazio, LALLO il cavallo, MARTINA la talpina, PEPPONE il talpone e la chiocciolina GIGLIOLA già protagonisti della trasmissione PARAPAPA'.
- La stretta collaborazione con RAI YOYO, canale della Direzione RAI Ragazzi dedicato ai bambini.
 
 RAI YOYO  metterà in onda il Festival il 13 – 14 e 15 aprile alle 20 e alle 22 con replica il giorno seguente alle ore 12.30 (ultima replica lunedì 16 aprile).
RAI YOYO è presente alla manifestazione con ben due premi speciali: PREMIO Rai YoYo redazione che è stato assegnato al brano «PIRATIDELLA FRUTTA» in linea con la campagna sull'alimentazione sana che sta coinvolgendo tutto il palinsesto di RAI YOYO e il PREMIO Rai YoYo telespettatori che sarà consegnato il 27 maggio a Torino presso gli studi di RAI YOYO alla classe autrice del testo che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze: i telespettatori dal 1°aprile al 10 maggio potranno infatti segnalare la canzone preferita presentata sul canale tramite clip girate presso le dieci classi autrici dei testi vincitori. 

 DALL'ARGENTINA ANCHE UNA BIMBA DI ORIGINI TRENTINE
Nella classe III D dell'Istituto di cultura italica di La Plata (Argentina), vincitrice con il testo «Il pinocchio del 2000», è presente una bambina di origini trentine: Denise Adyudè Sangiovanni. Il bisnonno materno si chiamava Achille Celestino Candioli e la sua famiglia era di Rovereto.
 
 IL GIORNALINO
Il noto settimanale per bambini, ha inserito sul numero 13 in uscita il 23 marzo, il fumetto «Un ufo a cena», ideato sul testo della canzone alla quale il direttore Stefano Gorla ha assegnato il premio speciale IL GIORNALINO.
Il testo ideato dalla classe 1A di Pordenone riceverà il premio dal direttore Stefano Gorla nello spettacolo di domenica.
 
 IL FESTIVAL IN NUMERI
- 21 anni di storia;
- Undicesima edizione;
- Ospiti a Levico più di 200 bambini autori;
- Più di 2000 le presenze negli alberghi di Levico Terme di cui;
- 280 provenienti dall'Argentina e 180 dalla Finlandia;
- 9 tra sindaci e assessori provenienti dalle città delle classi vincitrici;
- 10 i musicisti di fama nazionale coinvolti nella realizzazione delle canzoni presentate al Festival;
- Oltre 50 le persone dello staff del coro Piccole Colonne coinvolte nell'organizzazione.
 
Per ulteriori informazioni http://festival.piccolecolonne.it.