Il bello di vivere a minimo impatto

Ma quali sono le opzioni green che ci consiglia Minimo Impatto?

Avete mai pensato di adottare uno stile di vita green nei luoghi di lavoro, a casa, in viaggio o durante le occasioni di festa e condivisione seduti a tavola?
Non fraintendeteci, per essere in armonia con il pianeta non dobbiamo travestirci di verde e nasconderci nei boschi.
 
 Eco idee per vivere a minimo impatto 
Bastano semplici gesti quotidiani per incidere positivamente sul nostro ecosistema, scegliendo opzioni più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Qualche esempio? Iniziare a far caso all’etichetta degli abiti prediligendo vestiti in fibra vegetale e non sintetica o magari iniziare a fare acquisti «seconda mano», utilizzare detersivi ecologici in polvere, meglio ancora se certificati biologici o comunque naturali per renderci partecipi della salvaguardia dei mari, dei fiumi, dell'oro blu che è l'acqua.
Ma le idee non finiscono qui ad esempio, avete mai pensato davvero di rinunciare all’auto, sostituita dai mezzi pubblici in città? O di passare i pomeriggi coi vostri bambini realizzando giocattoli grazie al riuso di imballaggi vuoti, come scatoloni che possono diventare… navicelle spaziali da colorare?
Se siete in cerca dell’idea giusta una ottima fonte di ispirazione è Minimo Impatto, realtà italiana leader nella vendita di prodotti green tanto da essere stata scelta tra i Green Heroes 2019.
L’azienda da oltre 10 anni offre soluzioni al pubblico sempre nuove e rispettose per l’ambiente.
Tra i prodotti sicuramente più amati - sia dalle famiglie che nel mondo B2b - vi sono quelli del settore delle stoviglie monouso compostabili.
 
 Da dove viene l’idea di un’impresa a minimo impatto? 
Minimo Impatto nasce dalla volontà di Giuseppe Avolivolo e sua moglie Maria Rosaria durante una chiacchiera in macchina.
Il ricordo dei tempi puliti, quando si poteva giocare nei parchi senza il rischio di inciampare nei cumuli di plastica, quando le città erano meno inquinate, quando al mare le gambe non finivano ostaggio di buste di plastica «invisibili» e minacciose, li ha di colpo spinti ad intraprendere un’avventura imprenditoriale che si è rivelata di successo in poco tempo.
Un risultato ottenuto con coraggio e determinazione, tenendo ben presente il forte spirito ecosostenibile che da sempre li accompagna, anche nella vita privata.
L’ostacolo più grande era nel convincere le persone a credere in una soluzione alternativa alle stoviglie monouso, figlia della filosofia «usa e getta» dei tempi moderni.
 
 Ma quali sono le opzioni green che ci consiglia Minimo Impatto? 
La gamma di prodotti presente nel sito di Minimo Impatto è molto ampia e variegata, adatta per tutte le occasioni e per qualsiasi esigenza: si va dalle ecostoviglie biodegradabili e compostabili, agli oggetti di design per arredare la casa, dalla biocosmesi per un trucco sicuro e non aggressivo per la nostra pelle alla linea di detersivi e detergenti ecologici per la pulizia domestica e per l’igiene personale.
Soluzioni che rispondono in modo esatto alla normativa che entrerà in vigore a livello europeo, nei prossimi anni, che vieta l’uso di plastica monouso per tutta una serie di prodotti e rispetto alla quale Minimo Impatto, potremmo dire, ha fatto strada (ovviamente green).
 
 L’importanza della comunicazione ambientale 
C’è chi sostenibile lo nasce… chi lo diventa (o può diventarlo) Da quando è nata l’azienda, infatti, uno dei principi cardine è stato quello di instaurare sin da subito dei canali di comunicazione rivolti al grande pubblico, il quale va accompagnato nella scelta del giusto prodotto e al quale va fatto capire come sia davvero semplice fare la differenza.
Per raggiungere un tale risultato, quindi, è importante sostenere e promuovere una corretta informazione.
Come già accennato, i consumatori possono essere guidati affinché operino nel migliore dei modi, rappresentando modelli utili per se stessi e per la collettività di cui fanno parte.
Minimo Impatto ha investito molto in strumenti di divulgazione a partire dalla creazione di un sito completo di tutte le informazioni relative ai prodotti che distribuisce, alla sezione dedicata al blog.
A supportare la comunicazione, ci sono inoltre i canali social e la possibilità di utilizzare le chat per fare domande, chiarire dubbi, ottenere maggiori dettagli in merito a un settore in forte crescita e che a suo modo, ormai da tempo, sta tentando di salvare una porzione di mondo.

Curiosi di saperne di più del mondo delle ecostoviglie? Visitate https://www.ecostoviglie.com.