L'apertura della mostra «Era dicembre» in Piazza Battisti

Giovedì 10 dicembre alle 17.30 a Trento verrà ufficialmente aperta al pubblico

Dicembre è il mese delle giornate corte, dei bilanci di fine anno, delle feste, della neve e degli auguri.
Sembra sempre un mese uguale a sé stesso, ma non lo è: l’installazione «Era dicembre», realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino assieme al Comune di Trento, ripercorre quarant’anni (dal 1960 al 2000) di questo mese denso di ricordi, di eventi, di emozioni.
Le cronache locali, i settimanali di costume, le fotografie che dal bianco e nero passano al colore, ci mostrano i piccoli ma continui cambiamenti che la società ha vissuto.
Gli articoli dei giornali parlano dell’aumento dei consumi e dell'ampliamento della città di Trento, ma anche del traffico e delle difficoltà che continuano a esistere nonostante il miglioramento complessivo del tenore di vita della popolazione.
 
Accanto a quanto compare sulla stampa, vera voce del tempo, e alle fotografie che ci restituiscono le immagini e le emozioni delle decorazioni natalizie, dell’imponente nevicata del 1985, degli abitanti della città, la mostra – grazie al patrimonio di filmati di famiglia posseduto dalla Fondazione Museo storico del Trentino – offre anche un montaggio di riprese, proiettate all'aperto, che ci permette di entrare nei salotti e nei tinelli dei trentini con il calore che questi documenti privati portano nello spettatore.
«Nel corso del tempo cambiano le luci natalizie che illuminano le vie e i regali sotto l’albero – sottolinea Elena Tonezzer, curatrice dell'installazione e responsabile, all'interno della Fondazione Museo storico, del settore dedicato alla storia della città di Trento - ma il mese di dicembre, con i suoi rituali familiari e religiosi, offre un'ottima finestra per conoscerci meglio e per capire i mutamenti nei modi di vivere delle persone, in risposta alle sfide dei tempi nuovi.»
 
Al momento inaugurale, che, nel pieno rispetto delle normative anti-covid, si terrà giovedì 10 dicembre alle 17.30 in piazza Cesare Battisti a Trento, interverranno il Sindaco di Trento Franco Ianeselli, l'Assessora alla Cultura del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli, il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e la curatrice della mostra Elena Tonezzer.