Turismo e vela: una settimana top alla Fraglia Vela Riva
Conclusa una settimana dedicata a classi diffuse in Gran Bretagna, Australia e Stati Uniti – Attesi a luglio la 65ª Intervela e i Mondiali Topper e Cadet

>
Si è conclusa alla Fraglia Vela una settimana di vela per chi viene al Garda per fare vela, divertendosi a fare regate tra vento e sole caldo, elementi non sempre scontati nei campi di regata in giro per il mondo.
È così che la flotta degli scafi Viper 640 con velisti provenienti da Australia, Gran Bretagna, Stati Uniti ha scelto Riva del Garda e la Fraglia vela Riva per disputare una regata riservata a questa particolare classe.
Soddisfazione totale per questi velisti stranieri, che hanno portato a termine ben 14 regate in un clima ideale e una giusta dose agonistica: ha avuto la meglio l'equipaggio inglese Brown-Green-Bernicoat, che ha lasciato 4 punti agli australiani Beuteaux-Stubbs-Leunig.
Stesso discorso per la flotta dei K6, barca diffusa soprattutto in Gran Bretagna, che almeno ogni 2 anni non si perde la tappa dell'Eurocup organizzata a Riva del Garda.
Anche in questo caso grande divertimento per i velisti inglesi, che volentieri hanno abbinato le regate ad una settimana di vacanza nel sempre apprezzatissimo Trentino e il suo ventoso Alto Garda.
Per loro 13 prove disputate in 5 giorni e un finale in assoluto equilibrio dato che il podio ha visto il primo e secondo equipaggio a parità di punteggio.
Per la regola dei migliori parziali è salito sul gradino più alto del podio l'equipaggio timonato da Neil Fulcher.
Prossimo appuntamento agonistico in Fraglia Vela Riva la storica Intervela, giunta alla sua 65ª edizione e rappresentata da una cinquantina di giovani equipaggi sul doppio 420 (la deriva dopo Optimist propedeutica all'olimpica 470) e affiancata dagli acrobatici 29er (propedeutici all'olimpico 49er).
Lo staff tecnico e direttivo del circolo rivano sarà impegnato per questa sempre bella manifestazione dal 7 al 9 luglio, prima di dedicare tutti i propri sforzi all'organizzazione del primo mondiale in programma, quello della classe giovanile Topper, diffusissima nei paesi anglosassoni: l'appuntamento è per metà luglio per poi proseguire con il Mondiale Cadet, altra classe giovanile molto seguita nel mondo delle regate internazionali, sebbene quasi sconosciuta in Italia; un'occasione per far conoscere il Garda Trentino a decine e decine di giovani velisti provenienti da tutto il mondo.