Dante, riletto dal biblista Vivaldelli, all’auditorium S. Chiara

Lunedì 29 con «Ritorna a te stesso. La Divina Commedia patrimonio di umanità»

Nuovo appuntamento con l’originale rilettura della Divina Commedia da parte del biblista trentino Gregorio Vivaldelli, che sta riscuotendo grande successo ad ogni capitolo del suo personalissimo viaggio nel capolavoro di Dante Alighieri.
La prossima tappa sarà lunedì 29 ottobre, all’auditorium s. Chiara di Trento alle ore 20.30, su proposta della Diocesi trentina che ne affida l’organizzazione alla Biblioteca Vigilianum.
Il titolo della serata «Ritorna a te stesso. La Divina Commedia patrimonio di umanità», conferma la volontà di offrire anche in questa occasione non un’esegesi letteraria, ma un’efficace e apprezzata interpretazione in chiave soprattutto esistenziale, con frequenti rimandi alla Sacra Scrittura.
 
Dopo il soldout registrato negli anni scorsi in Biblioteca prima e quindi al Collegio Arcivescovile, si è scelto l’Auditorium per favorire una più ampia partecipazione. Nel pubblico, molti i giovani, a conferma dell’efficacia del linguaggio utilizzato e dei temi toccati da Vivaldelli.
In particolare, nella serata del 29 ottobre, il docente di Sacra Scrittura (Istituto di Scienze Religiose Guardini di Trento) continuerà la descrizione dell’appassionante discesa di Dante - sempre accompagnato da Virgilio - lungo i cerchi dell’Inferno: superate le difficoltà per attraversare le mura della Città di Dite, il viaggio esistenziale descritto nella Divina Commedia proseguirà “dentro” l’avvincente e serrato dialogo di Dante con i personaggi presenti nel VI cerchio dell’Inferno (quello degli eretici) per arrivare poi alle soglie del VII cerchio (quello dei violenti).
 
Appuntamento lunedì 29 ottobre, ad ore 20.30, al Teatro Auditorium Santa Chiara, via Santa Croce 67, Trento. Ingresso libero. Sarà disponibile il parcheggio del Seminario Minore con accesso da via Endrici 23.
Organizzazione e info: Biblioteca Diocesana Vigilianum
0461 360224 – [email protected]
LINK VIDEO PROMO