Streeat® Food Truck Festival: pienone a Trento in piazza Fiera

«Belli da vedere, buoni da mangiare»: cibi di qualità «su ruote» con Claudio Trotta

>
Si è calcolato che i visitatori, grazie anche alle belle giornate, alla fine saranno sulle 20.000 unità.
Piazza Fiera a Trento ha ospitato il Streeat® Food Truck Festival, dove una fila piacevole di baracchini mobili ha offerto cibo italiano gustoso e di qualità.
A intrattenere fino a tardi (mezzanotte) Claudio Trotta, dj d’eccezione, che è anche l’ideatore di Streeat® (da street, strada, e eat, mangia), un personaggio che si è formato in scienze gastronomiche in Piemonte e che, forte dell’esperienza organizzativa maturata alla Barley Arts nell’ambito dei grandi concerti e spettacoli dal vivo, ha ideato questo composito festival.
Lo vediamo nella simpatica foto che segue.
 

 
Olive ascolane, arrosticini di pecora, pizza fritta napoletana, bombette di Cisternino, patatine Sieglinde novelle cotte nel vincotto, gnocco fritto e cannoli siciliani riempiti al momento: sono solo alcune delle specialità regionali proposte in piazza Fiera a Trento fino a domenica sera.
Si tratta del primo e originale festival italiano del cibo di qualità su ruote, giunto alla sua sesta edizione: fin da subito il successo è stato travolgente, al punto che è stato imitato in tutta Italia e iniziative simili si sono rapidamente moltiplicate.
Giunto alla sesta edizione,  è stato proposto per la prima volta in Trentino da Alessandro Raffaelli di Radio Italia Anni Sessanta, insieme all’agenzia Showtime di Merano, in collaborazione con il Comune di Trento.
 

 
«Belli da vedere, buoni da mangiare», è la filosofia che ispira questa rassegna basata su rigorosa selezione dei partecipanti.
«Il nostro lavoro è dire no, per selezionare solo le eccellenze, – spiega Federico Trotta. – I migliori food truck d’Italia sono scelti secondo i rigidi parametri di Streeat® dove gourmet, design e on the road convivono su furgoncini, carretti, biciclette e apecar allestiti come vere e proprie cucine mobili.»
In pratica, questo festival intende essere «un’esperienza gastronomica totale e unica: dal dolce al salato ce n’è per tutti i gusti e anche per chi ha intolleranza: nessuno è escluso.
«La degustazione degli innumerevoli street food sarà arricchita dalla presenza di birrifici artigianali tra i più rinomati nel panorama brassicolo italiano, dalle centrifughe di frutta e verdura fresche in collaborazione con Ceado e una selezione di vini naturali nazionali.»