Buongiorno dalla tappa 12 del 103° Giro d’Italia
La dodicesima frazione parte e arriva a Cesenatico, casa dell'indimenticato Marco Pantani, con un percorso che ricalca quello della Gran Fondo Nove Colli

>
Buongiorno dalla dodicesima tappa del 103° Giro d'Italia, in programma dal 3 al 25 ottobre e organizzato da RCS Sport. La Cesenatico-Cesenatico di 204 km presenta percorso insidioso che ricalca quello della Gran Fondo Nove Colli giunta alla sua 50ª edizione
La corsa ha passato il km 0 alle ore 11:18 con il gruppo forte di 144 corridori.
Meteo
Cesenatico (Partenza): Nuvoloso, 16°C. Vento: moderato O – 18 km/h.
Cesenatico (16:15 circa - Arrivo): Variabile, 16°C. Vento: moderato O – 14 km/h.
Classifica generale
1 - João Almeida (Deceuninck - Quick-Step)
2 - Wilco Kelderman (Team Sunweb) a 34”
3 - Pello Bilbao (Bahrain - McLaren) a 43”
Maglie
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - João Almeida (Deceuninck - Quick - Step)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo Zanetti - Arnaud Demare (Groupama - FDJ)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Ruben Guerreiro (EF Pro Cycling)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - João Almeida (Deceuninck - Quick - Step), indossata da Jai Hindley (Team Sunweb)
La tappa di oggi
Tappa 12 - CESENATICO-CESENATICO - 204km
Tappa che ricalca nella sua interezza il percorso della Gran Fondo Nove Colli. Fatti salvi i primi e gli ultimi 25 km, gli altri oltre 150 km di percorso non presentano un solo tratto di pianura né uno di riposo.
Si affronta un continuo susseguirsi di salite e di discese a volte con pendenze in doppia cifra, su strade di carreggiata spesso ristretta e con manto in certi casi usurato.
Ultimi KM
Dai 5 km ai 3 km dal traguardo si corre su strada dalla carreggiata media, prevalentemente rettilinea e raccordata da numerose rotatorie.
Ai 2.500 m dall’arrivo si scende in curva dal cavalcavia ferroviario per passare sotto il medesimo in rotatoria a carreggiata ristretta.
Ai 1.400 m immissione (ultima curva verso sinistra) nel rettilineo finale con alcuni dossi dissuasori di velocità lungo il rettilineo di arrivo, largo 7.5 m su fondo asfaltato.