Allestito anche quest'anno nel Giardino del S. Chiara di Trento
Apre il 4 luglio nel «Giardino d'Estate» la rassegna «I martedì delle band»
Proseguendo nell'intento di dare una risposta concreta alla richiesta di spazi dove fare o ascoltare musica in città, il Centro Servizi Culturali S. Chiara, le Politiche giovanili del Comune di Trento, il Centro Musica e l'Opera Universitaria hanno messo in campo una nuova edizione della rassegna «I martedì delle band».
I primi a salire sul palco, allestito anche quest'anno nel Giardino S. Chiara in via S. Croce, saranno Noirêve e Layogenic, protagonisti di una serata elettronica che rappresenta una delle novità di questa edizione 2017 in quanto a generi musicali proposti.
L’appuntamento è fissato per martedì 4 luglio con inizio delle esibizioni alle 20.45.
Janet Dappiano, in arte Noirêve, è una producer e musicista trentina di formazione londinese. La sua è una musica che abbraccia l’elettronica, destreggiandosi tra ableton, sintetizzatori e l’uso alternativo di eleganti oggetti scenici che diventano strumenti musicali.
Dopo aver partecipato a importanti festival, nel giugno di quest’anno è uscito un EP dal titolo «Viaggio Immobile».
Attiva in Italia e all’estero, Noirêve ha condiviso il palco con artisti come KVB, Tama Sumo, Holly Herndon, Casa del Mirto, Drink To Me, Arms And Sleepers, Yakamoto Kotzuga e Verdena.
Finalista al contest «Uploadsounds», ha partecipato a diversi festival in Italia e all’estero, fra i quali il Reeperbahn Festival di Amburgo e il PMK di Innsbruck.
Sul palco de «I Martedì delle Band» Noirêve proporrà anche un altro suo progetto insieme a Jacopo Bordigoni, in arte Layogenic, con una forte impronta legata all’improvvisazione e all’utilizzo del sitar, per una performance dai richiami arcaici.
Martedì 4 luglio Noirêve e Layogenic saranno preceduti dall'esibizione, in qualità di Opening band, dei LIGHT WHALES, un progetto musicale che nasce da un’idea di Giacomo Pallaver.
L’intento era di registrare un album in casa, ricorrendo a strumenti semplici come un laptop, microfoni, un cellulare e poco altro.
A Giacomo si sono poi aggiunti Andrea Garofalo, Sebastiano Cecchini e Giovanni Rasera e così, nel 2016, sono uscite le undici tracce dell’album «Feel Alone With The Science».