L’orienteering ritorna nel Basso Sarca
Sabato 6 Ottobre è in programma il 1° Meeting Città di Riva del Garda
A distanza di 30 anni, da quella che fu la prima manifestazione organizzata dall’Orienteering Alto Garda e Ledro (associazione sportiva attiva dal 1981 al 1996), nella cittadina di Riva del Garda, ritorna l’orientamento, con il 1° Meeting Città di Riva del Garda.
A introdurre questa attività, fu nel 1982 il professor Davide Montanari, all’epoca insegnante nelle scuole medie di Riva del Garda e poi di Arco.
Questa volta sono invece due realtà associative, Gruppo CTG «Terre Alte» e A.S.D. Orient-Express Verona, che vogliono lanciare l’invito a partecipare.
L’evento è possibile grazie al sostegno finanziario del Comune di Riva del Garda e della Comunità Alto Garda; sponsor dell’evento l’azienda Omkafè e Grafica 5 di Arco.
La manifestazione, inserita anche nel calendario nazionale della FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento, prevede diverse tipologie di percorsi adatti sia agli agonisti, che a coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta all’orienteering.
A tali percorsi, è possibile partecipare soltanto se in possesso del certificato medico.
In parallelo, anche la proposta di un percorso turistico culturale, un’attività di tipo ludico-motorio con accompagnatore, per la quale non è necessario il certificato medico.
L’evento «Orientatour culturale di Riva del Garda» avrà inizio alle ore 15.00, ed è particolarmente adatto a famiglie con bambini e ai singoli interessati ad effettuare una passeggiata curiosa.
L’intento è quello di osservare la mappa, ma soprattutto individuare gli elementi architettonici, storici ed artistici che contraddistinguono la cittadina.
Un'occasione per osservare con occhio diverso, un luogo che magari vediamo tutti i giorni, ma che non conosciamo in maniera approfondita.
Il 1° Meeting Città di Riva del Garda, vuole essere un’iniziativa di impronta educativa, che permette ai ragazzi di approcciarsi alle mappe, comprendere come leggerle e di conseguenza sapersi muovere nel territorio e nell’ambiente circostante.
Le iscrizioni per tutte le categorie, si accolgono a partire dalle ore 14.30 presso l’Oratorio di Santa Maria Assunta, in Via dei Tigli 2, qui è fissato il luogo di ritrovo dove è posizionata la segreteria di gara, un parcheggio, i servizi igienici ed il servizio di ristoro.
Alle ore 15.00 partirà il percorso culturale con accompagnatore, mentre l’evento sportivo vero e proprio avrà inizio in Piazza 3 Novembre, dalle ore 16.00 con la partenza del gruppo dei ragazzi dai 12 ai 15 anni e delle altre categorie non agonistiche, per poi consentire alle ore 16.15 la partenza degli adulti.
Per il percorso «OrientaTour Culturale di Riva del Garda», si chiede un contributo di 2 € a persona per le spese vive, i percorsi del Meeting da svolgersi in autonomia prevedono una quota di 4 € a persona.